SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] unvettore assiale. Anche l'inversione di parità è rispettata dalle interazioni forti ed elettromagnetiche, ma non da quelle deboli.
Inversione temporale. In meccanica classica il moto diun sistema con N gradi di libertà è descritto da N coordinate ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] recarono perfezionamenti eleganti con metodi analitici e sintetici.
Nel caso diun ellissoide di semiassi a, b, c, detta λ la radice positiva della cubica
(x, y, z, coordinate del punto potenziato rispetto alla terna degli assi dell'ellissoide ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] come vettore della coscienza
Risalire a Brentano, rievocandone la dottrina dell'i., è un gesto umane. Il primo a proporre delle coordinate linguistiche per l'i. è R lo schema mezzo-scopo e sulla base diun senso pre-intenzionale dell'altro: occorre ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] '' in quanto sede di fenomeni detti appunto dielettrici. Esso, assoggettato a un campo elettrico, si polarizza, presenta cioè una reazione al campo elettrico applicato. Il fenomeno viene descritto con l'ausilio del vettore polarizzazione, P, la ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] con coordinate polari, e cioè rilevamento, rispetto al meridiano passante per la stazione, e distanza dalla stazione.
In funzione delle caratteristiche di approssimazione e di tolleranza di precisione che contraddistinguono le fasi fondamentali diun ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] U che lo rappresenta sulla sfera) roterà intorno al raggio vettore (o intorno al punto U) diun angolo dU = rWdt/c (fig.1). Ne consegue y, z, x1, y1, z1 le coordinatedi P, P1 in un sistema di assi di direzione invariabile con l'origine nel Soìe P0, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] a un'equazione fondamentale (di Schrödinger) del tipo:
Per il primo atomo si suppone il nucleo nell'origine delle coordinate e [nel senso di Bohr] in detto stato).
Per il secondo atomo la posizione del nucleo è determinata dal vettore R e quella ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] Schrödinger a elettrone singolo hanno la forma di onde (stati di Bloch) classificate da unvettore d'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in un reticolo è l'esistenza di bande di frequenza passanti e bande proibite, nel senso che ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] diun computer, di una scheda di rete e diun dispositivo GPS attraverso le zone a connettività locale wireless, identificando le coordinate frati con l’algoritmo di cifratura a flusso RC4 con chiave a 128 bit e unvettoredi inizializzazione a 48 bit ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di funzionamento che comportano x∈[x1,x2]. La grandezza indicata con A è unvettore che stabilisce le condizioni di funzionamento e il coordinamento degli elettrodomestici 'intelligenti' e dei sistemi di aerazione, di allarme, di riscaldamento, ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...