OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] matrici densità (15):
in cui qi rappresenta ora le sole coordinatedi posizione dell'elettrone i-esimo, mentre
è l'elemento generico elettrico, per esempio (chiamando r il raggio vettorediun generico elettrone) si deduce facilmente dalla relazione:
...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] metodo per tracciare le oscillazioni in coordinate polari è quello di creare un campo rotante con due campi di deviazione incrociati: esso si traduce sullo schermo con un circolo. Ora sul vettore rotante si possono produrre le variazioni periodiche ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] volume è invece dato da
se ρ è raggio vettore, ϕ la colatitudine e ϑ la longitudine; vale a dire, se lo spazio è riferito a un sistema dicoordinate polari, il volume diun solido è uguale a
l'integrale triplo essendo esteso all'insieme descritto dal ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] coordinate), si dimostra che esistono infinite curve soddisfacenti alla (1); e queste sono precisamente tutte (e sole) le curve uguali alla C, cioè sovrapponibili a essa per mezzo diun "omografie vettoriali" (v. vettore).
La natura dei problemi e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] riguarda, ha fondato - per dire così - le coordinate obbligatorie della lettura appunto metaforica del monumento durata in di Maria giovinetta, ci si presenta nei modi diun paesaggio simbolico mozzafiato (204): la fonte scritturale vettorediun ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un certo numero di buoni studi recenti e meno recenti (195), il problema della definizione delle effettive coordinatedi 45, "forum quadratum et columnis ornatum more graeco".
150. Vettor Fausto, Orationes Quinque, Venetiis 1551, Orazione I, cc. 7V ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] prove in una sola giornata, più prove nell'arco diun weekend o diun gruppo di giorni (che solitamente comprendono un weekend o una festività), più prove coordinate e raccolte a formare un campionato. La regata viene convocata attraverso il bando ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sfortuna non c'era più unVettore Cappello alla testa dell'armata (83).
Dunque l'iniziativa congiunta contro gli Ottomani fu rinviata all'anno seguente, allorquando si presumeva che gli alleati fossero in grado dicoordinare al meglio i propri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] se è di forma allungata simile ad un solco (colpus) e colporati quando l'apertura è mista (colpus insieme a porus). La posizione delle aperture non è casuale ed è localizzabile, nello stadio di tetrade, mediante le coordinatedi riferimento (piani ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto diun [...] di storia civile della Repubblica di Venezia dall'inizio al 1767 diVettorecoordinate delle benemerenze pubbliche. Una vaneggiarne testimonianza di se stesso, non un servizio alla Repubblica, e, insieme, un disperato bisogno di sopravvivenza in un ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...