Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] diun'"archa terrena" dedicata al padre, nella chiesa di Sant'Antonio di Castello, di fronte a quella diVettor Pisani. La scelta è eloquente. Vettor Pisani, l'eroe della guerra di : al coordinamentodi più volontà secondo un progetto. Formulata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e declinazione magnetica del punto in cui viene effettuata la misura, ossia dalle coordinate magnetiche del punto. Quindi la forma diun'anomalia magnetica, con caratteristiche geometriche e magnetiche costanti del corpo che l'ha prodotta ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] della città. Si tratta diun libellus (Gesta inter Liberium et Felicem episcopos) che, sebbene dichiaratamente di parte, appare del tutto credibile nella essenzialità dei fatti, peraltro inseriti entro ben definite coordinate spaziali e temporali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] variabile spaziale bensì anche la propria coordinata temporale. Tomonaga estese questa teoria al caso diun'infinità non numerabile (con la potenza del continuo) di gradi di libertà, vale a dire al caso diun campo quantistico. La sua superteoria a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] un osservatore che si trovi in O, il centro del mondo, e per la posizione del Sole medio in S (fig. 3), la Luna appare come se si muovesse nel seguente modo. Per dar conto delle variazioni delle coordinatediun altro epiciclo di con i vettori r1=60 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] coordinate spaziali e quelle temporali, sulla base della considerazione che entrambe sussistono entro un'unica struttura. Si tratta senza ombra di dubbio diun corrente Huang-Lao sembra oggi un importante vettore della cosmologizzazione delle idee ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] popolare scorge la possibilità di ridefinire la presenza cattolica in politica entro le coordinatedi una nuova ‘sacralizzazione un serbatoio e unvettoredi valori prepolitici e pregiuridici capaci di illuminare il patto costituzionale e di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] coordinate, lo proietta sulla socialità. Con il cinema l'immaginario diventa più visibile e materiale, diffuso e ingombrante, quasi tangibile. Il Novecento ha infatti conosciuto un allargamento e un costituisce unvettoredi allucinazione senza ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il concetto di sinergia che caratterizza la produzione di squadra, fondata sull'apporto coordinatodi una pluralità di fattori: l i più efficienti nella produzione diun determinato vettoredi prodotti nell'ambito diun comparto; nella seconda viene ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] pertanto il nostro sistema dicoordinate e applichiamo un operatore di rotazione diun angolo φ dell’oggetto rispetto è la traiettoria – una quantità effettivamente misurabile – bensì unvettore in uno spazio a infinite dimensioni (la funzione d’ ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...