equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] coordinate galattiche e, a differenza dell'e. celeste, non è soggetto a variazioni per i moti terrestri di precessione, di nutazione e divettoredi ogni meridiano che hanno avuto, in un determinato intervallo di tempo (per es., un certo mese diun ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : v. anomalia. ◆ [ALG] [MCC] A. angolare: il valore diun angolo che serve a individuare una posizione (tale uso deriva dall'astronomia: v. oltre: A. diun astro); talora, nel caso dicoordinate polari, equivale ad azimut. ◆ [MCQ] A. chirale: v ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] un punto asintotico e la retta b' è asintoto); (c) s. logaritmica (E. Torricelli, R. Descartes: c nella fig.), per la quale è logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo stesso angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in coordinate ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] piano, dicoordinate omogenee (1,i), (1,-i), con i unità immaginaria (si tratta di due diun sistema termodinamico in cui gli stati di equilibrio iniziale e finale coincidono, sinon. di ciclo. ◆ [ANM] Vettore c.: v. rappresentazioni delle relazioni di ...
Leggi Tutto
forma hermitiana
forma hermitiana applicazione a partire dalla quale è possibile introdurre concetti di natura metrica in uno spazio vettoriale complesso, analogamente a come, a partire dalle forme bilineari [...] terza proprietà segue che, per ogni vettore v, il numero complesso φ(v, v) è in effetti un numero reale. Supposto V di dimensione finita, fissata una base {e1, ..., en} di V e indicati con x e y le coordinatedi due vettori v e w rispetto alla data ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] (dx/dt)], essendo x e y le coordinate del punto e dx/dt, dy/dt le componenti della sua velocità. Le dimensioni della velocità a. sono quelle del quadrato di una lunghezza per l'inverso diun tempo; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo ...
Leggi Tutto
qubit
qubit (contrazione di quantum bit) unità di informazione elementare della computazione quantistica (→ computer quantistico). È omologo al → bit della computazione classica, con la differenza che, [...] b|2 ≤ 1. Lo stato diun qubit è quindi unvettore unitario di uno spazio di → Hilbert di dimensione 2 su C di cui |0> e |1 è possibile determinare con certezza lo stato diun qubit (cioè i valori delle sue coordinate a e b); tuttavia, se misurato, ...
Leggi Tutto
cartesiano
cartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per unvettore, ogni sua componente in un sistema dicoordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle diun punto definite [...] insiemi I e L, di elementi generici rispettivi a e b, è l'insieme, indicato con I ╳ L, di tutte le coppie ordinate (a,b). ◆ [ALG] Riferimento c.: fu introdotto da Cartesio (Géometrie, 1637) per definire le coordinate c.: → coordinate: C. geometriche. ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso [agg. Der. del lat. trasversus, comp. di trans "oltre" e del part. pass. versus di vertere "voltare"] [LSF] Generic., sinon. di trasversale. ◆ [MCC] Accelerazione t., momento t. e [...] moto centrale, le rispettive componenti ortogonali al raggio vettore; (b) per un moto in coordinate cilindriche, le componenti ortogonali alla direzione longitudinale. ◆ [ALG] Asse t. diun'iperbole: l'asse che passa per i due vertici del-l'iperbole ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine [Comp. di co- e latitudine] [ALG] Una delle tre coordinate polari diun punto nello spazio (detta anche distanza zenitale), e precis. l'angolo che il raggio vettore relativo [...] al punto forma con l'asse polare. ◆ [ASF] [GFS] Complemento a 90° della latitudine (celeste, geografica, ecc.) ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...