Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto diun punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] coordinate cartesiane x, y, la velocità v (o una sua determinata funzione) e l’angolo ϑ che la direzione della velocità forma con l’asse x; un usato per disegnare la linea diun percorso. È composto da un odometro per determinare le distanze e ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime unvettoredi stato al tempo t a partire dal vettoredi stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzione di Green, permette di esprimere il vettoredi stato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0:
Varie qualificazioni sono usate per distinguere i differenti ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] potenziale vettore relativo a quel modo. Gli An possono pensarsi funzioni del tempo e possono assumersi come coordinate lagrangiane del sistema. L'equazione del moto per ciascuna coordinata An è allora quella diun oscillatore armonico di frequenza ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dei punti a coordinate intere in uno spazio a d dimensioni. Data una funzione, in generale vettoriale u (x) definita sul reticolo, l'operatore di traslazione agisce nel modo seguente: Tz u (x) = u (x - z), dove z è unvettore del reticolo. Supponiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] coordinamentodiun gran numero di fenomeni, Boscovich coniugava insieme l'esistenza obiettiva di In sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio diun fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] o indirettamente, le coordinate del punto); (b) nella teoria delle coniche, il segmento che congiunge un punto della conica con un fuoco; (c) per i r. vettori reciproci → reciproco. ◆ [EMG] [FSD] R. X: radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale diun corpo, nella quale eventualmente [...] trasposta; interviene nelle trasformazioni dicoordinate cartesiane ortogonali. ◆ un autovalore, esiste unvettore v(vl, ..., vn) tale che Av=xlv: esso si dice autovettore relativo all'autovalore xl. La ricerca degli autovettori e degli autovalori di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] e commutativa, esiste l'elemento neutro o (vettore nullo) ed esiste l'opposto -v diun elemento qualunque v; (b) è definito il prodotto diun elemento k di K per unvettore v di V, il risultato essendo unvettore kv di V, in modo che siano rispettate ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] le cui coordinate proiettive soddisfano a un sistema di equazioni algebriche omogenee. Esempi elementari sono una curva algebrica piana, una superficie algebrica nello spazio a tre dimensioni, un'ipersuperficie algebrica diun iperspazio; questi ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione diun cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] la lunghezza p della semicorda per un fuoco perpendicolare all'asse focale (v. fig.); risulta p=ρ(1+ecosϑ), e questa è l'equazione polare diun'e. di eccentricità e in un riferimento polare con l'origine in un fuoco e coordinate ρ e ϑ indicate nella ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...