velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , soltanto se è fissato un riferimento: se questo è individuato da una terna cartesiana di assi Oxyz, v si identifica con la derivata temporale del raggio vettore OP:
ove ẋ, ẏ, ż sono le derivate temporali delle coordinate x, y, z di P e c1, c2 ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] materiale, un corpo, cioè condizione particolare individuata da un determinato numero di parametri.
Si parla di s. meccanico o di s. di moto con riferimento ai valori istantanei delle coordinate spaziali e delle componenti del vettore velocità, di s ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] interagenti, cioè all’energia cinetica, una funzione delle coordinate, V, detta energia potenziale del sistema, la ∂L/∂ri si indica unvettore le cui componenti sono uguali alle derivate di L rispetto alle omologhe componenti di ri) deve essere nulla ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] proposte di terminali virtuali prevedono: modo a scorrimento (scroll mode), in cui la struttura di dati è unvettoredi elementi la struttura di dati è un insieme di campi ognuno con attributi quali tipo del contenuto, coordinate del carattere ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice diun organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma diun ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] di interi αk=0,1,2,… e ξ =(ξ1,…, ξn) unvettore nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, e si
definiscano |α| = α1+…+αn, Dk= ∂−−−∂xk ; un
operatore algebriche, le coordinate dei cui punti si possono esprimere come funzioni e. diun parametro; esse ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e non omogenea):
formula [
1]
o, in termini di rappresentazione di stato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettoredi stato' (di n componenti), A è una matrice, B è unvettore colonna e C è unvettore riga (da non confondere con il parametro C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato che, purché la forza sia sempre diretta verso un centro fisso, il vettore (sia essa finita o infinitesimale) di una particella puntiforme, x, y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] processo ottimale, le cui coordinate risolvono il problema (5).
Nell'analisi basata sull'insieme di produzione, si attribuiscono, per gli inputs del corrispondente settore, e unvettore l degli inputs di lavoro esauriscono i dati del problema. Sotto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] reticolo dei punti a coordinate intere in uno spazio a d dimensioni. Data una funzione in generale vettoriale u(x) definita sul reticolo, l'operatore di traslazione agisce nel modo seguente: Tzu(x)=u(x−z), dove z è unvettore del reticolo. Supponiamo ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] ; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è unvettoredi norma 1, in modo che le norme delle coordinate si possano interpretare come la probabilità di trovarsi in un dato stato ordinario. Per esempio ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...