L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] del calore nei corpi
(dove v, la temperatura, è una funzione delle coordinate x, y, z e del tempo t e K è una costante riprendeva da Lagrange, su cui costruire l'edificio delle funzioni ellittiche e abeliane, che erano al centro dei suoi interessi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ‒ generate nel caso di orbite a due corpi di tipo ellittico;
3) quelle in cui le inclinazioni sono finite e le i due corpi primari, era posto nell'origine di un sistema di coordinate che ruotava in modo solidale con il secondo corpo primario J, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] teorie interamente nuove come la teoria delle funzioni ellittiche e abeliane, le funzioni modulari e automorfe. E di punti. Quei numeri infatti si lasciano interpretare in termini di coordinate di punti di insiemi 'derivati' ‒ ossia insiemi dei punti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] un sistema di cartografia in prospettiva di sua invenzione in cui alcune delle curve di coordinate erano ellittiche, ma il reticolato delle coordinate che ne risultava era molto simile a quello della proiezione globulare.
Il cartografo inglese Aaron ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] se ne serve per la costruzione delle sue tavole di integrali ellittici.
Anche Pierre-Simon de Laplace, in tutti i suoi lavori (per descrivere il moto di un corpo celeste occorrono tre coordinate per la posizione e tre per la velocità; ovvero, con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] .
Analogamente, l'equazione del calore in coordinate polari sferiche conduce all'equazione differenziale ordinaria complessa in modo sufficiente per studiare i periodi di un integrale ellittico nel caso in cui il parametro sia complesso, guidato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] trasformazioni esprimibili, in termini di coordinate cartesiane, mediante funzioni razionali e 0 (curve 'razionali', cioè birazionali alla retta proiettiva), 1 se g=1 (curve 'ellittiche') e 3g−3 se g≥2.
Dopo Riemann, in modo particolare per merito di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] primi elementi di una nuova teoria, la teoria delle funzioni ellittiche, che finirà per dominare l'analisi nel corso del XIX data una curva di genere p, è possibile esprimere le coordinate di un punto generico della curva mediante funzioni univoche (' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] soddisfacenti condizioni algebriche in un opportuno sistema di coordinate. In tale ambito le linee dello spazio euclideo studio delle cubiche usarono la teoria delle funzioni ellittiche di Jacobi. Clebsch applicò inoltre efficacemente il teorema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...