TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] , o polare, del triangolo dato. Dalle proprietà dei triedri polari si deduce che i lati del triangolo ABC sono supplementari degli che naviga per circolo massimo; 3. Conoscendo le coordinate orarie di un astro e la latitudine dell'osservatore, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] sulla georeferenziazione, vale a dire la localizzazione in coordinate geografiche, di tutto ciò che è posizionato sul nostro 'atmosfera, fornitura di informazioni relative al suolo, alle zone polari, ai mari e alle coste, al rischio d'inondazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] tipo di fig. 1, si costruisce la curva di equilibrio, in coordinate Y-X, come rappresentata nella fig. 3. Sullo stesso diagramma con i processi di e. con solventi liquidi non polari (esano e dicloroesano), rispetto ai quali fornisce un estratto ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...]
L'altro metodo generale di studio delle cubiche è fondato sul concetto di polarità rispetto alla data cubica. Se f(x1, x2, x3) = 0 è la rispettiva equazione in coordinate omogenee (cartesiane o proiettive), l'equazione
dove fx1, fx2, fx3 denotano le ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] o una delle secondarie alla principale), per mezzo di un sistema di coordinate sferiche polari, avente origine nel secondo oggetto (stella principale), si assume per una delle coordinate (distanza) l'arco di circolo massimo orario passante per l ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] istantaneo di rotazione. Le l e λ diconsi traiettorie polari (v. cinematica, n. 28). Se si considera poi ⅔ = a⅔ (astroide), di cui il solo ramo appartenente al quadrante delle coordinate x, y non negative è l'inviluppo del segmento AB, nel caso in ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] "retta" con sé medesima.
In precedenza il metodo delle polari reciproche era stato applicato a qualche caso speciale, e così dei due campi tra cui ha luogo il confronto, rimane coordinata una figura o proprietà dell'altro, sicché dall'esistenza o ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] chiaro che si potranno avere immediatamente da tali letture le coordinate equatoriali celesti - declinazione e angolo orario - del quando si tratta di cannocchiali lunghi, esige assi polari lunghissimi e quindi assai difficili da costruire. Questa ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] vento solare con i campi magnetici planetari; 7) aurore polari; 8) tempeste magnetiche; 9) propagazione di radioonde la velocità del fluido, x1, x2, x3 la terna di coordinate cartesiane ortogonali di riferimento, δik il simbolo di Kronecker, j ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] s di simmetria, e sono costituite da quattro espansioni polari foggiate secondo profili iperbolici i cui asintoti costituiscono i due ed indice n del campo; sia s = 0 la coordinata d'ingresso del settore e consideriamo una particella alla quale ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...