Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] che fa uso dei cosiddetti diagrammi polari per rappresentare i fattori dipendenti un coefficiente di normalizzazione, a un parametro variazionale, x, y e z coordinate cartesiane rispetto al punto in cui è centrata la funzione e dove il prefattore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] etero-skiane) tra i tropici e quelli che noi chiamiamo 'circoli polari', nelle quali l'ombra è diretta sempre nella stessa direzione (a Basta poi disporre sulla carta i luoghi elencati assieme alle loro coordinate nei Libri II, III, IV, V, VI e VII ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] −B−. Per A ≠ B (R ≠ H), il monomero ha una polarità costituzionale e la reazione di inserzione del monomero nella catena in crescita può avvenire atomi (v. stereochimica, vol. VII). Le coordinate interne sono costituite da una opportuna selezione di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] informazione e la cronaca si sono concentrate, per lo più, su due fasi polari: i primi mesi dopo il sisma e il lungo periodo che segue la di fatto che a lungo è mancato un ruolo di coordinamento e di raccolta dei dati. Ma soprattutto gli errori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] periodi di glaciazione l'acqua fosse racchiusa nelle calotte polari e che quindi il terreno tendesse ad affiorare e concetti di Haüy, riuscì a descrivere i cristalli attraverso l'uso di coordinate geometriche, ottenendo le equazioni x/h+y/k+z/l=1 o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] vera e quella non euclidea falsa, esattamente come non ha senso asserire che le coordinate cartesiane siano vere e quelle polari invece false. Queste osservazioni riassumono il famoso convenzionalismo del matematico francese, un principio filosofico ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle coordinate x ≡ x1, x2,..., xN associate al moto di ciascuno di essi la parte angolare delle funzioni d'onda, attraverso gli angoli polari ϑ e φ, mentre la parte radiale R(r) dipende ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] acqua, mentre risulta completamente impermeabile agli ioni o alle molecole polari più grandi dell'acqua, come per es. gli zuccheri. e funzionali delle cellule negli organismi pluricellulari sono coordinate dal passaggio di segnali chimici o elettrici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] maggior parte dei suoi principî, sia per la riuscita nel coordinare molte leggi scoperte per via sperimentale. Sebbene le sue radici . Mentre molte molecole inorganiche mostravano le qualità polari richieste dal modello di Thomson, i composti del ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di Franck-Condon stabilisce che nessuna variazione delle coordinate nucleari o dell'energia cinetica nucleare avviene nell la separazione di una coppia di elettroni spesso rende più polari gli stati eccitati, questi possono comportarsi sia da migliori ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...