Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] elementi metallici si trovano sempre sotto forma di ioni positivi, o ‛cationi', coordinati da altri atomi che formano con essi dei legami covalenti più o meno polari. A seconda dell'elemento, gli atomi preferiti come ‛leganti' possono essere atomi ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] da corrente continua; all'interno del solenoide, espansioni polari di forma opportuna concentrano il campo magnetico in una dati fotometrici che così vengono raccolti correlati alle coordinate di ogni punto esplorato. La registrazione su nastro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] regioni situate nelle zone polari; il teorema 14 confronta i tempi di levata per due regioni situate nelle zone polari e per due regioni , costituito dagli Analemma, introduce un sistema di coordinate sulla sfera sul primo verticale e sul primo ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] di carta) è sufficiente realizzare una meccanica che assicuri il raggiungimento di due coordinate prefissate sul piano (quelle cartesiane o, anche, quelle polari), cioè che consenta due movimenti indipendenti così come potrebbe ottenersi usando un ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] campo magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza eliocentrica elettrica. Dalla Terra si vede l'una o l'altra polarità dominante a seconda che l'osservatore si trovi al di sopra ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] un atomo è una singola funzione di tutte le 3Z coordinate dei suoi elettroni. Comunque, per la soluzione dei problemi i legami fra questi due elementi sono essenzialmente non polari.
Polarizzabilità e potere polarizzante
La polarizzazione è la ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] , non siamo più in presenza di reazioni incontrollate e non coordinate; e a che punto invece ci veniamo a trovare in e risultano essere barriere formidabili nei riguardi di molecole polari e cariche, dagli ioni metallici ai nutrienti complessi ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] acqua si troverebbe soltanto sotto forma di ghiaccio nelle calotte polari. (c) Struttura interna di Marte. Ben poco sappiamo mappa (v. fig.), dove è anche riportato un reticolato di coordinate, per una più facile identificazione delle regioni. ◆ [ASF] ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] a Firenze, Pisa, Torino, Bari, Palermo; clausole coordinate (fig. 9) o subordinate, delimitate entrambe da innalzamenti Roma e Catanzaro). Come già osservato per le domande polari, i valori melodici finali possono inoltre essere diversi a seconda ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] . 195-202. Intorno alla quadrica, rispetto alla quale due quadriche date sono polari reciproche fra loro, ibid., s. 1, XXVI (1872-1873), pp. 5 connesso (1, 1), cioè da una forma bilineare nelle coordinate dei punti di un piano e delle rette di un ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...