ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] 'asse e mobile nell'intraferro esistente fra le espansioni polari di una calamita permanente e un nucleo cilindrico centrale una striscia di carta a moto uniforme un diagramma a coordinate rettilinee.
Il procedimento, qui solo accennato, è stato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure fisiche, di cui fanno parte, e hanno collegamenti anche con le misure chimiche. Usualmente vengono ... ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione della fisica da un lato, e della statistica matematica dall'altro: in termini più generali e moderni, ... ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente da quelli che si presentano nel caso di circuiti percorsi da corrente alternata a frequenza ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con sempre più accurati procedimenti tecnologici, sia con la razionale adozione, sempre più estesa, dei ... ...
Leggi Tutto
Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica di parti d'un circuito, delle forze elettromotrici e delle differenze di potenziale, delle capacità, ... ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rispetto ad una terna geodetica (fig. 1) è definita dalle coordinate ξ, η, ζ del baricentro e da tre angoli, opportunamente . occorrono da una parte i dati relativi al velivolo (polari, dati aerodinamici varî, peso, distribuzione delle masse, carico ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ionizzazione nell'alta atmosfera (prime teorie sulle aurore polari) e sulla conducibilità elettrica dei gas rarefatti ( uso, per queste previsioni mediane mensili si entra, accanto alle coordinate dei siti da collegare, alla data e all'ora del ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] spazio del pallone in un dato istante occorrono tre coordinate: l'osservazione con un solo teodolite ne fornisce ad alcuni il mezzo più adatto: l'esplorazione delle regioni polari. In questi ultimi anni si sono avute appunto varie applicazioni ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] vento solare con i campi magnetici planetari; 7) aurore polari; 8) tempeste magnetiche; 9) propagazione di radioonde la velocità del fluido, x1, x2, x3 la terna di coordinate cartesiane ortogonali di riferimento, δik il simbolo di Kronecker, j ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] s di simmetria, e sono costituite da quattro espansioni polari foggiate secondo profili iperbolici i cui asintoti costituiscono i due ed indice n del campo; sia s = 0 la coordinata d'ingresso del settore e consideriamo una particella alla quale ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dall'equilibrio δ rν, ed esprimendo tali spostamenti in coordinate normali tramite operatori di distruzione ak (ω) e questa struttura mediante l'applicazione di un campo elettrico di polarità opportuna. In queste condizioni si è misurato un valore χ2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] maggior parte dei suoi principî, sia per la riuscita nel coordinare molte leggi scoperte per via sperimentale. Sebbene le sue radici . Mentre molte molecole inorganiche mostravano le qualità polari richieste dal modello di Thomson, i composti del ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di satelliti (costellazioni). Importanti sono anche le orbite polari (che si svolgono in un piano meridiano terrestre) organizzata, e in grado di fornire un efficiente servizio di coordinamento e di indirizzo. Il bilancio annuale dell'ASI ammonta in ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] quale non compare la h (r):
dove i numeri indicano le coordinate di particolari molecole. Mediante opportuni diagrammi la h (1, 2 molecole.
Un ulteriore sviluppo riguarda la descrizione delle molecole polari per le quali è stato scelto, ad esempio, ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...