• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [9]
Archeologia [6]
Storia antica [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Militaria [2]
Africa [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Asia [1]

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] Grecia e d'Asia Minore e specialmente agli eserciti romani stanziati dall'altra parte del Mar Nero e mandavano coorti e ali ausiliarie all'esercito romano. Dal punto di vista amministrativo dipendevano dalla provincia del Ponto. La storia del regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] legioni che ne avevano compiuto la conquista, soltanto da truppe ausiliarie: due diplomi militari, l'uno del 107, l'altro avevano stanza, nel primo anno undici, nel secondo tredici coorti di fanteria, e rispettivamente quattro e tre ali di cavalleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

TEUTOBURGO, Selva di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Plinio [...] P. Quintilio Varo, che nel 9 d. C. si trovava con tre legioni, XVII, XVIII e XIX, sei coorti di fanteria e tre ali di cavalleria ausiliarie nella regione dei Germani Cherusci, sul Weser. La Germania fra il Reno e l'Elba sembrava ormai sottomessa al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTOBURGO, Selva di (2)
Mostra Tutti

VINDELICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELICI Plinio Fraccaro I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] , furono compresi nella provincia Raetia e il nome Vindelici uscì col tempo dall'uso. Fornirono truppe ausiliarie all'esercito romano e conosciamo almeno quattro coorti di Vindelici e una mista di Reti e Vindelici. Si romanizzarono, ma nel loro paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELICI (1)
Mostra Tutti

VOCONZI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCONZI Léopold Albert Constans . Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] Vocontiorum. I Voconzi hanno fornito all'esercito romano truppe ausiliarie, una ala Vocontiorum, un nunerus Vocontiorum: d'altra parte alcuni Voconzi servirono nelle legioni o nelle coorti di pretoriani come volontarî. Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCONZI (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] provincie confinanti sprovviste di legioni: Dalmatia, Thracia, Macedonia. Nelle truppe ausiliarie ancora nel II sec. erano arruolati soldati di altre provincie, ma le coorti dardaniche create da Marco Aurelio erano ormai completate da reclute locali ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] di questa guerra sono principalmente soldati delle unità ausiliarie germaniche, sulle quali Alletto basa il suo regno deve; e la tua fortuna li accoglie vincitori. Di qui le coorti forti e invincibili sotto il tuo comando alzano per te le insegne86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] almeno rivestito la pretura. Procuratori equestri erano stati scelti da Augusto solo per le aree ove fossero truppe ausiliarie (coorti e ale), il cui comando faceva parte dell’addestramento equestre, e un prefetto equestre era inviato in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] formata da sei centurie di 80 uomini. La cavalleria e le truppe ausiliarie furono tolte alle coorti e raggruppate in coorti indipendenti, che venivano assegnate alle legioni a seconda della necessità. L'ordinamento 'mariano' rimase inalterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] è costituito dalle truppe (legioni, ali miliarie o quingenarie -, coorti peditate ed equitate - miliarie o quingenarie -, numeri e castra, dovesse denominare necessariamente il campo di unità ausiliarie o di numeri, in contrapposizione ai campi ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali