Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Rome, XXXI, 1961, p. 73 ss.; H. P. L'Orange, The antique origin of medieval portraiture, in Acta Congressus Madvigiani, 1954, III, Copenaghen 1957, p. 53 ss.; id., Der subtile Stil: eine Strömung aus der Zeit um 400 n. Chr., in Antike Kunst, II, 1961 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , 1924).Il b. venne illustrato anche in quanto attività natatoria: così in un salterio fiammingo del primo quarto del Trecento (Copenaghen, Kongelige Bibl., Gl. Kgl. Saml. 3384.8°, c. 57) o nell'immagine del falconiere del De arte venandi cum avibus ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] delle tre successive età della Pietra, del Bronzo e del Ferro. Pubblicato nel 1836, il catalogo del museo di Copenaghen divenne ben presto il modello di riferimento di tutte le collezioni di oggetti pre- e protostorici del continente. L'idea ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] di una quarta lastra fu riconosciuta dal Wegner in un frammento di rilievo con una testa di M. A. a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg).
Altri otto rilievi di età aureliana furono impiegati nella decorazione dell'attico dell'Arco di Costantino. Essi ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] quello della celebre Atena di Velletri. Da respingere invece quello dell'Anacreonte della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, del cosiddetto Diomede Monaco-Cuma, piuttosto della cerchia policleta, ecc.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] 2. Tessuti tebani (?) tutti di età romana; id., op. cit., p. 164 ss. Rinvenimento Pollios-Soter: V. Schmidt, Levende og døde, Copenaghen 1919, figg. 1331, 1333 (Parigi); Brit. Mus. Guide, 1-3, Eg. Rooms, 1924, 129.140 (Londra). Tessuti con gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] un ritratto di Augusto, al Louvre; una testa di sovrano ellenistico, originale greco proveniente dall'Asia Minore, ora a Copenaghen; un frammento di fregio scultoreo arcaico su lastra di marmo pentelico, rappresentante tre gruppi di cavalieri, ora a ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] la trabeazione; Casa di Venere e Marte: erme-cariatidi). Notevolissimi, a questo proposito, gli stucchi ora a Copenaghen nella Gliptoteca Ny Carlsberg, con piccole C. di tipo arcaistico.
Monumenti considerati. - Candelabro con danzatrice: G. Q ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] corpo di Marsia che pende dall'albero e si copre il volto col lembo di un corto mantello). 24. Sarcofago marmoreo; Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg: C. Robert, Sarkophagrel., iii, 2, Berlino 1904, pp. 261-263, n. 208, tav. lxviii (O. presso Marsia ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] , La topografia di Vicenza romana, in Arch. Veneto-tridentino, VI, 1924, p. 70; F. Poulsen, Porträtstudien in nordit. Provinzmuseen, Copenaghen 1928, pp. 76-80; A. De Bon, La romanità del territorio vicentino, Vicenza 1937; G. Fasolo, Guida al Museo ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...