Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] u. romanische Paläste, Vienna 1924; F. Bulič, Kaiser Diocletians Palast, Zagabria 1929; E. Dyggve, Ravennatum palatium sacrum, Copenaghen 1941; C. Anti, Precedenti delle basiliche ipetrali nei palazzi imperiali tardoromani, in Atti e Mem. della Soc ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] I, 1965; id., Tombes Dauniennes à Herdonia in Ordona, II, 1967; M. Borda, Ceramiche apule, Bergamo 1966; C.V.A., Bruxelles, III; C.V.A., Copenaghen, Museo Nazionale, V; C.V.A., Deutschland, fasc. I, 2, 5, 8, 17, 26; C.V.A., British Museum, VI; C.V.A ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] ss., s. v.; D. Evanghelidis, in Epirotika Cronica, X, 1935, p. 214 ss., tav. I; E. Dyggve, in Festskrift til F. Poulsen, Copenaghen 1941; Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, p. 223 ss.; LXXVII, 1954, p. 135 ss.; LXXIX, 1955, p. 262 ss.; LXXX, 1956, p ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] ss.; M. Pallottino, La necropoli di Cerveteri (Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia), 4a ed., Roma 1957; P. J. Riis, Tyrrhenika, Copenaghen 1941, p. 9 ss.; Caere. Scavi di R. Mengarelli (a cura di B. Pace, R. Vighi, G. Ricci, M. Moretti), in Mon ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] 1939, pp. 14, 15, 196-200; C. Elling, Villa Pia in Vaticano: et Renaissance-anlaeg og dets Forhold til Antiken, Copenaghen 1947; E. Mandowsky, Some Observations on Pyrrho Ligorios Drawings of Roman Monuments in Cod. B. XIII at Neaples, in Rend. Pont ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] elezioni segnarono la vittoria del Partito nazionalista e il ritorno di Fenech-Adami. Nel 2002 il vertice della Unione Europea di Copenaghen diede il via libera all’ingresso di M. per il 2004 e nel 2003 l’adesione venne approvata da un referendum ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] sono state decorosameote illustrate da Chr. Elinkenberg (Lindos, Fouilles de l'Acropole 1902-1914, II: Inscriptions, Berlino-Copenaghen 1941). Numerose altre iscrizioni rodie sono state-pubblicate per la prima volta, o elaborate, da studiosi italiani ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , in Palladio, VII (1943), pp. 1-13. Sul problema della basilica discoperta: E. Dyggye, Gravkirken i Jerusalem, Copenaghen 1941 (con citaz. di lavori precedenti). Sui martyria: A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] versante, noto in una copia acefala dal Palatino al Louvre, restaurata, in un torso Farnese a Parma, in una copia acefala di Copenaghen. L'Eros di Tespie, che era in marmo pentelico, celebrato negli epigrammi (Anth. Gr., i, 164) fu portato a Roma da ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] Cuma (E. Gabrici, in Röm. Mitt., 1912, tav. 27; A. B. Cook, Zeus, i, fig. 179) e su un vaso del museo di Copenaghen (C. V. A., Danmark, fasc. 4, tav. 150, 2 b); più tardi lo incontriamo in anfore àpule di Ruvo (Heydemann, Vasensammlung von Neapel, p ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...