MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] La religione di Roma antica, Bologna 1939, p. 164 ss.; G. Hermansen, Studien über den italischen und den römischen Mars, Copenaghen 1940; A. Grenier, Les religions étrusque et romaine, in Mana, Parigi 1948, p. 102 ss.; J. Bayet, Histoire politique et ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] A. Minto, in Not. Scavi, 1934, p. 80; A. Andrén, op. cit., p. 153 ss., tavv. 59-75; P. J. Riis, Tyrrhenika, Copenaghen 1941, p. 98 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 129. Le maschere demoniache si ritrovano ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] metà del 6° secolo, da Poggio Sommavilla e Colle del Forno (Eretum?); scavi clandestini hanno disperso a Copenaghen (Ny Carlsberg Glyptotek) un corredo principesco con oreficerie e un magnifico carro bronzeo sbalzato tardo-orientalizzante. La cultura ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , dei Santi Mitrofane, Alessandro, Paolo.
È molto probabile che un disegno di M. Lorichs nel Gabinetto delle Stampe di Copenaghen, datato al 1561, ci conservi la scena che decorava la faccia principale della base della Colonna di Costantino, perché l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Sud: due salteri - l'uno (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U. 3. 2) databile intorno al 1170 e l'altro (Copenaghen, Kongelige Bibl., Thott. 143.2°) intorno al 1180 - interpretano in maniera originalissima e, nel secondo caso, raffinata l'influenza di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] o pale d'altare il cui prospetto può essere coronato da un arco, come nell'esemplare di Lisbjerg (Copenaghen, Nationalmus.); nella decorazione figurata gli elementi inglesi si combinano con quelli tedeschi dando luogo, insieme alla locale tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Per la storia politica e per le antichità, oltre alle opere generali di storia greca: J. P. Thrige, Res Cyrenensium, Copenaghen 1828; A. E. Gottschick, Geschichte der Gründung und Blüte des hellenischen Staates in Kyrenaika, Lipsia 1858; A. Nieri, La ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] maestri del disegno, Milano 1957, con commento sempre della Bassi; alcuni dei disegni di Bassano sono stati esposti a Copenaghen al Thorvaldsen Museum, A. C. ... [catal.], København 1969); H. Honour, C.and the Anglo-Romans..., in The Connoisseur ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Appel, Alechinsky, Constant, Corneille. Il nome del movimento deriva da una combinazione delle iniziali delle città di origine: Copenaghen, Bruxelles, Amsterdam. Il gruppo si pose in polemica con il purismo più direttamente di altri, e constatò con ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della chiesa: per es. un uomo che lotta con un drago sulla p. da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata una gran messe di materiali, sono documentati anche rari esempi di imposte ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...