ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] sono conservati diversi esemplari, alcuni dei quali decorati all'agemina in argento con intrecci nei vari stili animalistici (Copenaghen, Nationalmus.).Il ricamo di Bayeux (1066-1077; Bayeux, Tapisserie de Bayeux) documenta l'uso presso i Normanni di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sculpture in ancient Egypt, in Journ. Glass. St., II, 1960, p. 11 ss.; P. Fossing, Glass Vessels before Glass-blowing, Copenaghen 1940; T. E. Haevernick, Mykenisches Glas, in Jahrb. d. röm.-germ. Zentralmuseums, Magonza, VII, 1960, p. 36 ss.; id ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] hebr. 6) e nel 'fratello' della Haggādāh Rylands (Londra, BL, Or. 1404). Al 1348 risale la Guida dei perplessi (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), copiata da uno scriba ebreo di Barcellona e miniata nella bottega del Maestro di S. Marco. A ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] 3), Salterio anglo-catalano (Parigi, BN, lat. 8846), Decretum Gratiani (Londra, BL, Add. Ms 15274-15275), Maimonides (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), Libro d'ore della regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] nel 2000; a Lens, nel Nord della Francia, la filiale del Louvre progettata nel 2005 dallo studio giapponese SANAA; a Copenaghen la nuova ala del Museo Ordrupgaard di Zaha Hadid (2005); a Los Angeles l’espansione del LACMA (Los Angeles County Museum ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ), Parigi (1989), Glasgow (1990), Dublino (1991), Madrid (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] . Attualmente sono noti otto quadri ritrovati nel 1956 presso un antiquario di Dublino e oggi divisi fra vari musei (Copenaghen, R. Museo delle belle arti; Kingston upon Hull, Ferens Art Gallery; Washington, National Gallery of art; Venezia, Gallerie ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] E. Gerhard, Etr. Sp., IV, CCCLXXI; CXIV (specchio del Cabinet des Médailles, Parigi). Statuetta di Orvieto: C. S. Blinkenberg, Knidia, Copenaghen 1933, p. 209 s., fig. 88-91. Avorio di Marsiliana: Y. Huls, Ivoires d'Etrurie, Bruxelles 1957, n. 13, p ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] . d. Inst., II, 1949, p. 7 ss.; Id. in Ber. VI Intern. Kongr. Arch., Berlino 1939; E. Dyggve, Das Laphrion v. Kalydon,Copenaghen 1948; E. Dyggve, F. Poulsen, K. A. Rhomaios, in Kgl. Dansk. Videnskab. Selskab. Hist.-Filos, Afd. 5, 7, IV, 4; K. F ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] 1926; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs des V und IV Jahrhunderts, Berlino 1931; K. Fr. Johansen, The Attic Grave-Reliefs, Copenaghen 1951; M. Andronikos, Περὶ τῆς στήλης τοῦ "῾Οπλιτοδρόμου", in Arch. Eph., 1953-54 (1958), p. 317 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...