Astronomo danese (Tondern, Schleswig, 1795 - Gotha 1874). Dapprima orologiaio, studiò a Copenaghen; dal 1827 diresse l'osservatorio sul Seeberg, presso Gotha, poi trasferito a Gotha. Dal 1866 socio corrispondente [...] dei Lincei. Si occupò prevalentemente di meccanica celeste; studiò le perturbazioni planetarie, ideando un metodo, divenuto classico, che va sotto il suo nome. Nel campo della topografia dette anche la ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved [...] Havet "Fienagione al mare", 1924; Sange mod Vaardybet "Canti a piena primavera", 1927; Stjernerne vaagner "Veglia di stelle", 1930). Dopo il ritorno in patria nel 1932 e la pubblicazione del romanzo Blaesende ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Milano 1974). Nata in Italia, è cresciuta a Copenaghen per poi trasferirsi a Londra, dove si è laureata in Relazioni internazionali alla London School of Economics e ha conseguito [...] un master in Giornalismo alla City University. S. ha dato inizio alla sua brillante carriera giornalistica proprio nella capitale inglese: dopo tre anni nella redazione radiofonica della BBC, nel 2003 ...
Leggi Tutto
Storico islandese (1663-1730). D'antica famiglia islandese, visse varî anni a Copenaghen. Inviato in Islanda dal governo danese come commissario regio, vi rimase dieci anni e durante i suoi continui viaggi [...] per l'isola potè raccogliere pregevoli manoscritti storici, giuridici, letterarî, religiosi. Morendo, legò all'università di Copenaghen la sua collezione, che tuttora porta il suo nome e conta più di 2800 manoscritti. ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli Stati Uniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica [...] È stato membro della Royal Society di Londra. In collaborazione con L. Meitner (di cui era nipote), elaborò a Copenaghen la prima teoria sulla fissione nucleare scoperta da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, ottenendo, contemporaneamente a F. Joliot ...
Leggi Tutto
Scultore (Mandal 1869 - Oslo 1943). Dopo avere studiato a Oslo e a Copenaghen, fu a Parigi (1892-93) allievo di Rodin. È autore di numerosissimi ritratti, fontane, rilievi e sculture monumentali che provocarono [...] giudizî contrastanti. Molte opere sono conservate nel suo studio (Museo V.) nel parco Frogner di Oslo, dove si trova il complesso monumentale che lo impegnò dal 1906 fino alla morte ...
Leggi Tutto
Filosofo danese (n. Aulum-Haderup 1894 - m. 1969), professore all'università di Copenaghen. Di ispirazione neoempirista, si è occupato di logica formale studiandone le relazioni con la matematica e la [...] filosofia. Tra i suoi scritti: A treatise of formal logic (3 voll., 1931; 2a ed. 1962); Den logiske Empirismes Udvikling (1948; trad. it. in Neopositivismo e unità della scienza, 1958) ...
Leggi Tutto
Giocatore di scacchi (Berlino 1818 - Storchnest, Poznań, 1899); fu ministro plenipotenziario a Copenaghen (1865-79). Completò e fece pubblicare il Handbuch des Schachspiels (1843) del suo amico Rudolf [...] von Bilguer. Importanti le sue opere teoriche e storiche: Leitfaden für Schachspieler (1843), Berliner Schacherinnerungen (1859), Zur Geschichte und Literatur des Schachspiels (1897). Raccolse a Storchnest ...
Leggi Tutto
Orientalista danese (Arnis 1756 - Giekau, Schleswig-Holstein, 1834); prof. di teologia a Copenaghen, soprintendente generale (vescovo luterano) dello Schleswig di cui riorganizzò le scuole (1814). Scrisse [...] il Museum Cuficum Borgianum (2 voll., 1787, 1792), si occupò di testi arabi (Annales Muslemici, di Abulfeda, 1789-91) e pubblicò versioni siriache del Nuovo Testamento (1789) ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] in particolare sulla teoria dell'elettromagnetismo (potenziali ritardati, 1860) e in ottica sulla dispersione della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...