• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [175]
Fisica [19]
Biografie [58]
Astronomia [44]
Filosofia [26]
Religioni [23]
Matematica [18]
Storia [10]
Storia dell astronomia [12]
Storia della fisica [9]
Cosmologia [9]

copernicano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

copernicano copernicano [agg. Dal cognome Copernico] [ASF] Sistema c.: il modello eliocentrico del Sistema Solare: → Copernico, Nicola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] , a Pisa, durante un pranzo alla corte del granduca, assente G., furono sollevate obiezioni di natura teologica contro il sistema copernicano. Castelli difese il punto di vista di G. quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, gli chiese la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Copernico Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Copernico Nicola Copèrnico (polacco Koppernik, lat. Copernicus) Nicola (polacco Nikolaus) [STF] (Thorn 1473 - Frauenberg 1543) Astronomo polacco. ◆ [ASF] Ipotesi cosmologica di C.: la concezione, introdotta [...] da C. nel trattato De revolutionibus orbium coelestium libri sex (1543), che poneva il Sole come centro del sistema degli astri (pianeti e satelliti) orbitanti vicino alla Terra (Sistema copernicano): v. astronomia, storia della: I 213 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copernico Nicola (3)
Mostra Tutti

tolemaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tolemaico tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] da Eudosso di Cnido (sec. 4° a.C.); tale sistema ebbe una lunga vita, essendo stato sostituito da quello eliocentrico copernicano dopo molto tempo (nei paesi protestanti a partire dalla seconda metà del sec. 16°, ma piuttosto lentamente, e in quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

eliocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliocentrico eliocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp, di elio- e centrico] [ASF] [GFS] Generic., di qualcosa con il centro nel centro del Sole; di solito è contrapp. a geocentrico (con il centro nel centro [...] Pontico nel sec. 4° a.C., assai più chiaramente da Aristarco di Samo nel sec. 3° a.C., è il modello cosmogonico copernicano del Sistema Solare, nel quale i pianeti ruotano intorno al Sole e non, con il Sole, intorno alla Terra, com'era nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] nel tempo come avviene per la Luna. Tale fenomeno mostrava che Venere ruota intorno al Sole come implicava il sistema copernicano e non poteva invece essere spiegato all'interno della teoria di Tolomeo. Poiché questa scoperta andava contro le Sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] Galattico, ecc. (v. oltre). (b) Denomin. di modelli cosmologici, spec. del passato: per es., il s. tolemaico e il s. copernicano per il Sistema Solare (v. astronomia, storia della: I 212 c, 213 e). ◆ [FTC] Insieme di meccanismi, elementi strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

GERBI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Ranieri Roberto Vergara Caffarelli Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] nella quale, dopo aver esposto le ipotesi cosmologiche succedutesi nel tempo, il G. prendeva con forza il partito copernicano, esaltando l'immortale Galilei e ricostruendo i contributi dei grandi scienziati, tra cui, soprattutto, I. Newton. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Stefano degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Stefano degli Mario Gliozzi Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] I dialoghi dell'A., oltre al notevole pregio scientifico, sono documenti importanti per la storia della fortuna del sistema copernicano in Italia. Nei primi due dialoghi su ricordati l'A. sostanzialmente sosteneva lo stesso punto di vista del Borelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – BONAVENTURA CAVALIERI – LEOPOLDO DE, MEDICI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Stefano degli (2)
Mostra Tutti

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] la morte del pisano. Di esso sono notevoli tra l'altro la discussione del 1614 in cui Galileo caldeggiava le ragioni del sistema copernicano a un B. propenso a dar credito all'ipotesi tychoniana (ibid., pp. 33-35), la lettera del B. del 4 apr. 1614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
copernicano
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
copernìcia
copernicia copernìcia s. f. [lat. scient. Copernicia, dal nome del cosmologo pol. N. Copernico (v. la voce prec.)]. – Genere di palme, con una decina di specie dell’America tropicale, a cui appartiene la palma della cera (Copernicia cerifera)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali