LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] più lucido conoscitore dell'architettura di L. è Porter, il quale vede la sua grandezza in un rifiuto quasi sdegnoso della coperturavoltata, in un momento in cui questa sembrava avviare un percorso "evolutivo" verso il gotico. E se Frankl è il primo ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] e si dichiara che il suo intervento si limitò alla sopraelevazione delle «parti più alte» della fabbrica, cioè alla coperturavoltata della chiesa. Il pessimo stato di conservazione dell’edificio, che ha subito nei secoli numerose ricostruzioni e la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , che riprende lo schema generale della copertura della libreria Piccolomini, aggiornandolo sull’esempio alla regia artistica di Peruzzi, il quale vi si recò probabilmente tre volte, prima nell’estate del 1514, poi nell’inverno del 1515 nel citato ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] affrontato notevoli problemi statici e di illuminazione, risolti con l'indipendenza della copertura a tetto dalla struttura della cupola, con finestre lunettate che alleggeriscono la volta e con un sistema di contrafforti a volute. Nella facciata sul ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] e venne anzi adottato come nome di copertura, "una certa costruzione presso la fortezza".Le 1748 al 1766 visse a Roma, dove cambiò casa varie volte, e fece svariati viaggi anche, qualche volta, per conto della corte di Sassonia che gli aveva ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] manovratori e avarizia dell’impresario Giovanni Paterni, che non permise che la copertura fosse in ferro, ma la volle mista a legni» (Ciampi, 1870 32). Da una prima idea del 1823 a struttura voltata su pianta a croce greca, che occupava l’antico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] un edificio a pianta centrale, forse ottagonale, con copertura piramidale culminante in una lanterna. Le pareti, articolate arco, all'interno di una loggia tripartita con archi trilobati e voltata a crociera, grandeggiano, al centro, la statua di S. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] minori. La copertura era a tetto con le travi a vista salvo che nelle tre cappelle coperte con volte a crociera in qualità di esperto costruttore, "per rendere consiglio quanto si dibasino le volte e lo spazzo del coro" (Boito, p. 246).
L'estate del ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] altre, o con l’uso di colonne libere o di una copertura differenziata (per esempio S. Paolo a Bologna, S. Marco a Novara la campata centrale quadrata, con quattro colonne libere, coperta da volta a crociera o a vela. La versione definitiva del 1614, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] -97, p. 214), la cappella maggiore e la cripta di S. Corona con volta a botte divisa in sei campate da fasce in cotto e terminazione a dodici lati loggiato superiore del chiostro doppio, con copertura a botte appiattita, sottili colonne e pennacchi ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve per...