RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] dell'irraggiamento γ e determinando col calorimetro o con una coppia termoelettrica il riscaldamento che ne risulta. Le misure più recenti Lilienfeld in Germania e E. Coolidge in America pensarono (indipendentemente uno dall'altro) di servirsi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] direttamente. Esempî di parole limitate al gruppo britannico sono cib "coppa" (lat. cūpa), gwyrdd "verde" (lat. viridis), - i Druidi - paragonabili solo alle società segrete dell'America del Nord. Sono gruppi politico-domestici, famiglie, che vivevano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] oggi quest'ipotesi appare superata. Fra gli esempi più notevoli, una coppa d'argento con scene di vendemmia dal kurgan n. 1 di sovietici "non-conformisti" sono emigrati all'estero, soprattutto in America e a Parigi: O. Rabin, la cui ricerca ha una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Se era cavaliere, gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i regola in Europa l'ultimo piano o il sottotetto, mentre in America, nei grandi grattacieli, si utilizzano a questo scopo i piani igienicamente ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Estremo Oriente, del Mar del Nord e dell'America Settentrionale.
I centri abitati. - Singolare caratteristica sviluppo e varietà grandissima. Oltre al Pulo di Molfetta e Coppa Nevigata, nominiamo, come quelle che in genere raggiunsero fasi seriori ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] solchi) si va insaccando dentro l'altra metà. Ne nasce così una specie di coppa a doppia parete, che ha ricevuto il nome di gastrula, ossia piccolo stomaco R.G. Harrison a Yale negli Stati Uniti d'America e di Hans Spemann a Friburgo in Germania.
...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] a corrente continua, del tipo chiuso, capace di dare una notevole coppia di avviamento; si adotta quindi l'eccitazione in serie. Per i degli autoveicoli messi fuori uso. Negli Stati Uniti d'America, dove l'automobile è ritenuto una cosa di valore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] A. W. Lawrence, Greek aims in fortification, Oxford 1979; M. Coppa, Storia dell'urbanistica. Le età ellenistiche, 2 voll., Roma 1981; E. internazionale, che vede l'ingresso definitivo dell'America settentrionale nel panorama dell'a. d'Occidente, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] chiudono, sicché gli antichi, rassomigliandolo ad una immensa coppa, gli diedero il nome di "Crater".
Il rilievo questo movimento era diretto verso i paesi transoceanici, soprattutto in America; dei 90 mila emigrati circa registrati nel 1906, solo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e in tutto il bacino mediterraneo. Altre specie vivono in America e in Asia (v. appresso: Le viti americane).
Sommario calice, che nel fiore aperto si presenta sotto forma di piccola coppa con cinque denti (sepali); la corolla, di cinque petali, ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...