Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il [...] della competizione, in un sondaggio condotto a livello nazionale dalla Fundación Imagen de Chile, è risultato che la CoppaAmerica era vista dai cileni come un importante strumento per promuovere il paese all’estero rendendolo attraente per attività ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] Rio (1967, 1968, 1972, 2001), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1979), 1 Campionato del Mondo (1970), 1 CoppaAmerica (1997), 1 Coppa FIFA-Confederazioni (1997)
Come giocatore è stato la prima grande ala tattica della storia del calcio, vincendo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sportiva e l'evoluzione dell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione. La progettazione degli scafi per la CoppaAmerica o per le grandi regate oceaniche è sviluppata da teams che possono disporre di risorse per la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . Eppure, sin dal 1916 si giocava un torneo continentale, il Campionato Sudamericano ‒ da cui discende l'attuale CoppaAmerica ‒ che vedeva Uruguay e Argentina protagoniste di sfide accesissime. Le Olimpiadi del 1924 a Parigi e quelle del ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anno è sufficiente a Gabriel Batistuta per diventare un idolo, nel 1991, prima di esplodere con la Selección in quella CoppaAmerica che gli vale il trasferimento in Italia.
A due allenatori, con esperienze peraltro negative nel calcio italiano, sono ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] è rimasta esposta diversi anni nella vetrina di un negozio nella calle Ouvidor di Rio de Janeiro.
Dal 1920 al 1927 la CoppaAmerica si disputa a cadenza annuale. Nel 1921 l'Argentina iscrive per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro, terminando ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 3 ori e un argento in due classi durante una carriera che è tuttora in corso e che lo ha visto protagonista della CoppaAmerica, vinta nel 2003 con il team Alinghi.
La carriera velica di Schumann ebbe inizio a soli 12 anni in seguito alla costruzione ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e la Conmebol, sulla falsariga degli 'scambi' già attuati nell'organizzazione della CoppaAmerica e della Gold Cup e dell'ammissione, dal 1998, dei club messicani alla Coppa Libertadores. In tal modo si sono allargate le opportunità di svolgere una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Juve sconfitta in Inghilterra" [Corriere della Sera, 24 ottobre 2002, p. 1]); tendenza alla tematizzazione (sempre nei titoli: "CoppaAmerica / Luna Rossa vola e trionfa nel derby con Mascalzone" e "Inter, che grinta" [La Gazzetta dello Sport, 23 ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] barche con vele nere, cioè in carbonio, in luogo delle più tradizionali vele bianche.
Una novità, apparsa nelle regate di CoppaAmerica svoltesi a cavallo tra il 2002 e il 2003, è rappresentata dalle enormi vele tessute in un solo pezzo a superficie ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...