POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] , a cinghie, miste) viene spesso intercalato un convertitore di coppia.
È in atto l'indirizzo di introdurre in luogo delle in cui appare l'influenza della variazione di viscosità cinematica sulle caratteristiche di una p. Ingersoll Rand per ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] è tanto più rilevante quanto maggiore è lo strisciamento relativo dei due profili. In cinematica si dà un metodo, detto epicicloidale, che genera coppie di profili coniugati quando si conoscano le traiettorie polari.
Per illustrare quanto precede ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] S′, giacché non muta allora per nulla l'azione della coppia. Rappresentando la detta velocità angolare come un vettore, la 'eclittica, l'effetto predominante è una precessione regolare (v. cinematica, n. 31) analoga a quella della trottola; l'asse ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] 'annullarsi, per un certo ordine, dei vettori e delle coppie risultanti è condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio delle 732 e App. I, p. 809).
Bibl.: P. E. Brunelli, Cinematica delle macchine a stantuffo, Napoli 1931; C. B. Biezeno e R. ...
Leggi Tutto
. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] molla (o di un peso) che assicura la chiusura di forza della coppia (fig. 1).
Se il nottolino è articolato a un punto fisso dentati, fanno riscontro (con perfetta analogia di composizione cinematica) i cosiddetti arpionismi a frizione (figg. 5 e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] qnq-1. Reciprocamente, dati i gruppi N e Q, indichiamo con G l'insieme di tutte le coppie n e q, con n in N e q in Q, e supponiamo che q → αq faccia come punto di partenza l'assiomatica della cinematica delle particelle che abbiamo appena delineato, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] con la derivata del suo integrale.
Per Newton la cinematica era il fondamento del calcolo, il suo metodo derivava = 0 in R3, poteva anche essere studiata associando a ogni punto una coppia di coordinate sulla superficie u(x, y, z), v(x, y, ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] necessario solo per discussioni sugli ordini di grandezza). La teoria suppone che la viscosità cinematica ν=μ/ρ sia molto piccola, che δ→0 per ν→0, per in ogni equazione i coefficienti di xjyk, per ogni coppia d'indici (j, k). Si è invece costruito ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] come la ‛pila di Volta'. Questa consisteva in una pila di coppie di dischi di zinco e di rame (o di zinco e di /ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del disco.
Oltre al trasferimento di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] sessanta. □ 2. Concetti fondamentali della meccanica razionale dei corpi deformabili: a) corpi; b) cinematica dei corpi continui; c) sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento; d) l'assioma di Noll sull'indipendenza della potenza dal riferimento ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...