GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] In seguito (1845) il Faraday pubblicò delle ricerche fatte con un altro metodo, consistente nel comprimere il di esse si può schematizzare come una coppiadi punti rigidamente connessi, e ha allora 5 gradi di libertà, e cioè 3 di traslazione e 2 di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] schema, a ogni giuntura di sviluppo e a ogni frattura facesse seguito una coppiadi partiti, il sistema partitico dagli assetti dell'ordinamento costituzionale provvisorio, che s'instaurò difatto in Italia fra la caduta del fascismo (1943) e ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Y(0) hanno fluttuazioni ridotte rispetto allo stato coerente. Tenendo conto del fatto che per i casi mostrati in fig. 13 risulta 〈Y〉=0 lineari in cui un fotone del campo di pompa viene convertito in una coppiadi fotoni del campo segnale, e viceversa ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] razze, cioè nell'individuazione di categorie sistematiche difatto inesistenti. In altre quella per la Y). È possibile poi calcolare per ogni coppiadi popolazioni − per np popolazioni il numero di possibili confronti due a due è uguale alla somma (n ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] i film paiono sommarsi l'uno all'altro, mescolando difatto tecniche e modelli spettacolari - ha creato un pubblico aggressiva e stilisticamente inedita, dalla coppia D. Ciprì e F. Maresco con i loro iconoclastici Lo zio di Brooklyn (1995) e Totò che ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] leggermenti curvi; ma se questi dischi costano poco, la loro utilità è assai modesta..
I rifrattori sono invece involucri di vetro fatti a guisa dicoppa, di anello, oppure di forma più o meno chiusa, nel cui spessore sono lavorate delle scanalature ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] a strutturare questa comunione in modo univoco e permanente. Difatto si sono disegnate in questi anni due aree distinte: di non praticare l'omosessualità, oppure di confinare un'eventuale vita dicoppia in ambiti rigorosamente privati, o ancora di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] det(sI-A)=0 e dicoppiedi modi eαit sinβit e eαit cosβit corrispondenti alle coppiedi radici complesse αi±jβi della da rappresentare, è giocoforza introdurre alcune non linearità (come, difatto, avviene già in alcuni dei modelli ora citati o, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ante molto sporgenti avanti alla porta e coppiadi colonne fra di esse, formanti nell'insieme un prodomo, rivestito di legno di cedro, salvo il pavimento fattodi legno di cipresso; sulle pareti figuravano intagli di cherubini, di palme e di fiori; ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] familiare è invocato quando si tratti di decidere l'appartenenza dei figli di una coppiadi schiavi che hanno differente padrone; volta da un lato a precisare i dati difatto che consentano di ricostruire quale fosse la condizione materiale e morale ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...