MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] luce, nel maggio dello stesso anno, il primogenito Giorgio. Dalla coppia nasceranno poi altri due figli: Aurelia, nel 1889, e Alessandro Una bella e giovane donna «perduta» era stata fatta oggetto di lazzi e provocazioni e inseguita per le strade del ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] praticando con grande successo e a lungo la mercatura, «e fatto qui di grandi mercatantie e dato sempre onore e profitto a questo reame» (Archivio di Stato di Lucca, Governo di Paolo Guinigi, 11; Mirot - Lazzareschi, 1929, p. 179).
Pur conservando ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sempre a precisare. L’immagine che negli anni il pubblico si è fattodi lui è quella di un pignolo (così lo vedeva anche la pubblicità, ai primordi), di un uomo comune, di un maniaco del dettaglio insignificante. E invece la storia della sua vita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] un nuovo ordine cavalleresco, detto del Cigno nero, i cui primi cavalieri furono proprio il conte di Savoia, quello di Ginevra e lo stesso Visconti. La coppia si avviò quindi a Milano, dove si tennero splendide feste.
Già nei giorni seguenti Visconti ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] settimane più tardi, i bombardamenti alleati costrinsero la coppia a sfollare nelle campagne del circondario, dove i due di quanto Pasquale Saraceno aveva fatto pochi anni prima all’IRI. Boldrini, con il placet di Enrico Mattei, chiese a Fuà di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] a Pisa, da Onofrio de Bartolini, arcivescovo di Pisa.
Il giorno dopo la coppia ducale, accompagnata da un numeroso seguito ( dato che l'opinione pubblica rimase sfavorevolmente colpita dal fatto che il duca avesse sposato "una barbara spagnola nemica ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Villari nel 1871. Il matrimonio avvenne nel 1876, e la coppia ebbe un figlio, Luigi, più tardi attivo propagandista fascista. Linda nei dettagli di una pervasiva, ma anche fattiva presenza istituzionale che, assieme alla sua notorietà di scrittore e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ) la regia di Appunti di un fattodi cronaca, commento di Vasco Pratolini, ma anche Dino Risi, Antonioni e di artisti e scrittori (carnivori) dicoppia. Il tema della coppia (eterosessuale), centro di gravità nella filmografia di Ferreri, si ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] sfuggiva alle maglie censorie della televisione pubblica grazie al fatto che molti numeri – trasmessi in diretta, come quasi Incrocci) e Furio Scarpelli, un’edizione di Milleluci (1974) ancora in coppia con Vianello e vari divertenti spot pubblicitari ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] fu fatto prigioniero nella piana tra Mateur e Medjez-el-Bab.
Rientrò in Italia nel febbraio del '45sofferente per lievi forme di malaria e di ulcera gastrica. Riprese lentamente l'attività ciclistica vincendo la Coppa Salvioni, la Coppa Candelotti ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...