BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] una importantissima monografia in cui, fatta una introduzione storica sulla teoria di tali superfici, il B. ricavò, con l'ausilio di talune formule da lui stesso dimostrate, il teorema di Bourret sulla distribuzione in coppiedi tutte le superfici ad ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] nel palazzo Grimani di S. Maria Formosa a Venezia (M. De Paoli, Opera fatta diligentissimamente: restauri di sculture classiche a di Ercole e Onfale già nel Kunstgewerbemuseum di Berlino (Lauts, 1936). Più di recente è passata sul mercato una coppia ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] , si può facilmente desumere quale fosse la stima dei procuratori nei confronti del musicista: già il 13 genn. 1585 gli fu fatto dono di 10 ducati "per la servitù prestata nei bisogni della chiesa"; altri 10 ducati li ebbe il 19 ag. 1586 e ancora ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] prendeva in moglie Marianna Merlo, anche lei di famiglia aristocratica. La coppia ebbe tre figli: Teresa, Leopoldo, Antonietta. Palermo assunse il suo volto ‘moderno’ tardo-ottocentesco fattodi piazze, teatri e vie ariose, ma anche regolarizzando e ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] ottobre aveva ringraziato i suoi editori francesi «di tutto quanto avete fatto e di tutto quello che farete pella mia raccomandata» di carità. La coppia evitò le apparizioni pubbliche; le sia pur brevi assenze del compositore alimentarono i di lei ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] del 1617, l’ultimo figlio Leopoldo, poi cardinale.
La giovane coppia aveva ereditato un ricco patrimonio e uno Stato sostanzialmente florido e e imprenditoriali, che avevano in passato fatto la grandezza di Firenze e della stessa casata Medici. La ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] 1632 il C., in cambio di certi privilegi che aveva fatto ottenere al suo paese dalla Curia di Roma, benché assente da Bevagna, di Pietro "spedizioniere di grido", da cui ricevette una cospicua dote (Pascoli, p. 41); nella Pasqua del '36 la coppia ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] 1085), fondatore del Ducato di Puglia. La coppia ebbe certamente un altro figlio maschio, Guglielmo, e una femmina, Altruda.
La data di nascita può essere ragionevolmente ipotizzata sulla base del fatto che Emma, madre di Tancredi, è più giovane ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] fatto quesiti, et havuto risposta di cose future et secrette". Sono testimonianze come queste quelle che permettono di parlare di , una coppia d'iperboli aventi gli stessi asintoti, ed anche qualche curva di grado superiore, dotata di asintoto. ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] frutto maturo, dall’albero che si chiama Nazione, se si crede improvvisarla per fattodi frazioni di partiti, si chiamino queste frazioni dal tuo nome, o da quello di Garibaldi, o da altri nomi minori» (ibid., p. 331).
Nonostante la distanza politica ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...