GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] familiarità con i dibattiti d'Oltremanica ne avrebbe poi fatto uno dei protagonisti dell'incontro tra la tradizione teologica tra i significati totali delle proposizioni e la coppiadi determinazioni opposte vero-falso. Risultando in definitiva i ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] prende una cotta per Belisa. Tra la coppia Teodoro-Lisetta si inserisce la presenza comica di Taddeo, al quale Gafforio (ministro del re spodestato) ha fatto baluginare con sogni di gloria la possibilità di una nomina a generale. Belisa frattanto ha ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] un’aquila (basata con ogni probabilità sul «gran modello» dello stesso soggetto fatto a Roma secondo Filippo Baldinucci) e una Giunone sul pavone, coppia della quale sono noti degli esemplari di bronzo (Zikos, 2005a, pp. 42-46; Id., 2011, p. 10), e ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] coppiadi figure statiche. Il mancato ritrovamento di documenti d’archivio relativi agli affreschi non ha permesso di se, sempre come dice Vasari, dopo avergli fatto molti favori, gli richiese di completare la decorazione della sala dei Pontefici, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] successivi il suo nome è regolarmente in coppia con Vincenzo: così per la costruzione dell in coritu Evangelii) nel dicembre 1661, Giovanni Paolo ne prese difatto il posto; la cosa venne sanzionata con, delibera dei fabbriceri soltanto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] aspettative e in parte nella realtà degli anni Venti una coppiadi formidabili protettori fu rappresentata da Luigi de' Medici e, opera elementi disparati, compresi innegabili inserimenti aggiunti o fatti aggiungere dallo stesso de Welz. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] capo di "uomini d'armi 100, cavalli 600, squadre 4", e in luglio "in Bolognese", difatto, L. ebbe incarichi di mera procura nel duomo milanese il 30 nov. 1493 e poi, presente la coppia, a Innsbruck il 16 marzo 1494. La dote della sposa era strepitosa ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] . rivesti l'abito, tutto sommato tradizionale, del mediatore e del diplomatico; fatto più insolito, la coppia reale si servi regolarmente della separazione come strumento di governo, dato che E. veniva spesso lasciata in retroguardia per garantire la ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o poco oltre, dovrebbe infine collocarsi la celeberrima coppiadi pendants del Museo di Ca' Rezzonico a Venezia: Il ridotto e Il comunque difatto solo formale, visto che il pittore presenziò a una sola seduta, nel 1789. Se la reputazione di cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 25 dicembre. Dopodiché, attorno al 7 genn. 1510, la coppia si porta a Roma dove il papa desidera che le nozze da Varano e il rientro a Perugia dei due Baglioni. E al reinsediamento difatto del 1522 segue, da parte d'Adriano VI, l'investitura del 27 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...