FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] della coppia. Decisamente, irrimediabilmente brutta Giovanna, mingherlina, afflitta da un evidente rachitismo e per di più della Serenissima F. risulta - alla superficie, ché difatto la moglie veneziana non lo disancora dalla dipendenza da Filippo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] memoriale redatto dal F. subito dopo il suo arrivo a Vienna, nei primi giorni di ottobre, sotto forma di un elenco di domande e risposte, e le risoluzioni prese difatto (la Ferma mista, l'istituzione del Supremo Consiglio d'economia, l'insediamento ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] tutti un salario generoso ed erano difatto distribuiti tra gli uffici musicali di teatro, chiesa e camera, più altro violino comincia nel fine e sona all’indietro», mentre una coppiadi violette fa il medesimo; in un balletto «il primo violino sona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della cattedrale, era naturale che G. vi prendesse parte. E difatto G. fu attivo per l'Opera del duomo intorno al 1406-07 quattro statue furono poste a fianco della porta centrale, a coppie entro nicchie classicheggianti a conchiglia. Il S. Luca in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Giorgio IV, la coppia fu molto richiesta dall’alta società, il che permise ai Rossini di accumulare una cospicua fortuna due soli atti ed era priva del consueto balletto «analogo»): difatto, Le comte Ory (Eugène Scribe, 20 agosto 1828) riutilizzava ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] periodo della sua direzione furono fatti dei restauri alle sculture della facciata. Che cosa avesse fatto A. tra il suo introduzione, nella seconda sezione dell'edificio, di una coppiadi lesene per faccia con conseguente arretramento della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] » corona che gli viene posta in capo da una coppiadi angeli. Nella predella sono narrati fatti della vita del giovane santo. La sua adesione alle istanze dei francescani spirituali fu motivo di forti tensioni tra la Curia e la casa regnante ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] essendo figlio di un senatore, provenisse almeno per parte di madre da una famiglia senatoriale. Oltre al M., la coppia ebbe tutti gli effetti sperati e il suo potere era difatto sostenuto solo dalle armi francesi. Ammalatosi seriamente nel marzo ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] delle comunità ebraiche che favoriva le unioni fra correligionari. La coppia si stabilì a Londra ed ebbe, oltre al quintogenito Ernesto repubblicani avevano difatto rinunciato alla pregiudiziale astensionista col voto favorevole anche di Nathan, che ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] M. si imbarcò con la coppia alla volta della Spagna facendo tappa a Napoli, dove incontrò Antonio Flaminio, in procinto di trasferirsi a Roma (Ep., di Spagna «nunc viventibus», preclusa dalle disposizioni regie, che vietavano la trattazione difatti ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...