TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] posta in musica da Benedetto Marcello, la riconosce già difatto tra le più ricercate virtuose del momento. Conservò pari i due si opposero, a registri invertiti, alla coppia formata dal soprano Francesca Cuzzoni e dal contralto Francesco ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] -37, una delle opere più poetiche della sua produzione, fattodi spazi ampi, liberi e luminosi: dinamico e leggero pur nella era uguale al lato minore della basilica di Massenzio) e una coppiadi quadrati la cui parziale sovrapposizione determina l’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] . Spesso in coppia con il fratello Galeotto, il M., anche lui insignito del titolo di cavaliere, spese gran della Chiesa pendeva inequivocabilmente a favore del M., del quale, difatto, fu accolta ogni personale istanza.
L'8 maggio 1332 un ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] un caso curioso. Allo «spedale di batudi niegri» giunse una coppiadi çagnotti (pitocchi? zingari?) con due bambini (mamolitti) che tutti ritennero figluoli robadi. Della commissione che giudicò il fatto fecero parte Ugolino, in quanto vicario ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] cinema. A introdurlo in questo mondo fu in particolare una coppiadi collaboratori del Marc’Aurelio, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, e che dopo questo film difatto scomparvero dal cinema italiano.
Il film successivo di Scola, Brutti, sporchi e ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] II esiliò la coppia in Slesia, dove il giovane Cocceji assunse la carica di vice-presidente del concistoro di Glogau nell'autunno difatto nel 1759 quando la C. si ritirò nel castello di Barschau da lei acquistato con le terre di Polach e di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Ebbe quindi immediato successo e notevole avvenire.
Destinataria principale di questa fortunata innovazione fu difatto la più importante "impresa" di prosa leggera allora attiva in Italia, la Za Bum di M. Mattoli e L. Ramo; particolarmente felice si ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] sia del fatto che nel 1515 egli era sicuramente in possesso della cittadinanza veneziana. A fronte di un'attività Madonna Northbrook viene affiancato da una coppiadi santi. Ad analoga tipologia di formato allargato rimandano inoltre la Madonna ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] donna di virile ingegno e di molte lettere» (Vallauri, 1841, p. 289). Secondogenito della coppia – prima di lui a un amico, Giuseppe Antonio Piccono della Valle di Mosso, che allora reggeva difatto il ministero degli Esteri, Saluzzo aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Al 1590 può risalire la lastra tombale, firmata, della Coppiadi sposi ugonotti proveniente da Lione, non altrimenti documentata (New ; tuttavia, come ha dimostrato Howard Hibbard (1961), difatto fu sovrintendente e «misuratore» e non intervenne nel ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...