VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] il bimbo restasse lontano da loro. Il piccolo Luigi venne difatto allevato dalla zia paterna Livia, sposata a Vincenzo Coppola, del figlio nato fuori da una coppia sterile. Venne sepolto nella cappella di famiglia Pignatelli nel cimitero del Verano ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] della coppia insieme al gemello Primo; nacquero poi le sorelle Francesca e Dina e il fratello Enrico.
Fin da giovanissimo, durante giornale, che ebbe ampio successo di vendita, era diretto da Dante Bianchi, ma difatto guidato da Scalarini, che ne ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] il ritardato rientro del L. a Roma da Mantova; difatto, durante il soggiorno a corte, il giovane si era : il contratto di fidanzamento con Anna del quondam Giovanni "de Oliverij" fu siglato il 16 giugno e di lì a breve la coppia si stabilì in ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] legata al reperimento dei resti di un santo.
Difatto, le sue pièces si offrivano ai tempi di lunga durata della lettura (da ovvero la commedia degli odori (1984), centrato su due coppie omosessuali, due donne e due uomini, in una combinatoria ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] dimostrano che J., Zanobi di Domenico e Biagio di Antonio stavano lavorando insieme a una coppiadi cassoni decorati completi di spalliere, commissionata in occasione delle nozze di Lorenzo di Matteo Morelli e donna Vaggia di Tanai Nerli.
Lo sposo ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Un documento informa che in quell’anno prese in affitto una coppiadi buoi con il famulus Giacomo Baldassini, il che riconduce alla – era stato a bottega presso di lui: in tale contesto abbiamo notizia del fatto che da diversi anni aveva allievi ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] infatti il bassorilievo raffigurante un vaso con foglie di acanto tra una coppiadi angeli che oggi orna un lavabo in S. 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo di s. Andrea, fatto erigere dal pontefice all'interno della basilica vaticana a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] . 85), nella quale sono attribuiti a Pagano anche la coppiadi angeli sovrapporta nel lato sinistro della tribuna e il Monumento modello che si è fatto per l’opera, cioè della prospettiva di marmo che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Steffanone), si segnalò nella Lucrezia Borgia, e in coppia con la titolare partecipò alla prima esecuzione dell’ anche basso (1810-1866; difatto Costanza Pietralia allevò i due figli della sorella, rimasti orfani di madre).
Salvi e Adelina Spech ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Grassi, 2014) in cui la tradizionale struttura è difatto sostituita da figure di dei e semidei.
Il piano del mobile appare di dispensare fiori; i satiri poggiano su volute issate sulla schiena di draghi alati.
Non dissimile una coppiadi poltrone ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...