POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...]
Dopo la perdita del figlio, Maria Maddalena tornò sempre più spesso a Venezia; già a partire dal 1910 la coppia era difatto separata. Se il principe riprese a frequentare signore della buona società locale, la principessa ebbe una relazione stabile ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] meglio nota ai Ravennati della più piccola Carpi: difatto la datazione di questo quadretto si colloca ancora nel periodo in la produzione di Pozzuoli, quasi una sorta di omaggio al collega artista (Manni, 1997). Infine, la coppiadi paliotti con ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] 1994, p. 82) che, mentre il «dannunziano» Glauri scaturiva dal fatto che «la famiglia non era tanto d’accordo» con la sua carriera Barberis), che segnò il debutto dell’acclamatissima coppiadi commediografi Pietro Garinei e Sandro Giovannini. L’ ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] armonica. Questi 24 dittici, coppiadi passamezzo e saltarello, di cui 12 di modo minore e 12 di modo maggiore, sono composti scala per uno strumento, come il liuto, che praticava difatto, data la sistemazione dei suoi tasti, il temperamento equabile ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] (in lingua italiana) fino al carnevale 1732. Fece coppia stabile con il basso buffo bolognese Gioacchino Corrado, cantante prime donne dell’opera seria: difatto, Celeste sapeva far brillare le sue doti di cantante al pari delle canterine serie ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] apprezzati. Nel 1793 arrivò tuttavia una coppiadi danzatori portatrice di una ventata di novità: Salvatore Viganò, il futuro ] m’ha fatto esitare qualche poco sulla scelta. Privo di spettacolose morti, dello squallore delle carceri, di furie, e ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] di due strofe ottastiche di settenari melici, composta ognuna di due emistrofe tetrastiche con verso iniziale piano anarimo, coppia ..., a cura di R. Del Sal - M. Guderzo, Bassano 1995, pp. 21-35. Il volume costituisce difatto una compiuta monografia ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppiadi attori della Comédie italienne, [...] pubblico della Comédie italienne in veste di ballerino, in coppia con la debuttante Anna Veronese, la conosceva già dal 1752, fu colpito dalla bellezza di lei e, fatto del tutto inconsueto nella movimentata biografia del galante avventuriero, ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] camme, dall'albero motore, o da un asse accoppiato a mezzo di una coppiadi ingranaggi conici, è utilizzato un albero longitudinale telescopico, che a sua volta con altra coppia conica trasmette il moto all'albero trasversale (od agli alberi) delle ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] di Gisulfo II, anziché la seconda coppiadi fratelli Radoaldo e Grimoaldo, che fuggirono presso il Ducato di cronologia dei fatti riportati sia cronologicamente spostata in avanti di alcuni anni, i racconti di Paolo e di Fredegario procedono ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...