NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] degli spechij con sei figure intiere, et altro fatto nel reale palazzo in questa città» (Schede ). Questa coppia, come del barocco piemontese, II, Pittura. Scultura.Arazzi, (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1963, pp. 88 s.; E. Martini, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] a quelle dell’indotto della città portuale, fattodi piccoli trasporti, traffici e mediazioni – o contrabbandi di popolana, poté estendere a inconsuete ambientazioni subalterne i canonici medaglioni postunitari sul patriottismo femminile. Alla coppia ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Guglielmo Pepe, testimone entusiasta del dantismo politico della coppia e tramite delle sue simpatie carbonare.
Continuarono inviò in Romagna a seguire gli ormai compromessi affari di famiglia. Fatto ritorno a Milano nel novembre del 1825, Costanza ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...]
Il fatto che si trattasse del secondo matrimonio malatestiano dei signori di Mantova fece sì che Paola potesse godere di numerosi a Mantova per occuparsi dell’educazione dei figli della coppia: a Ludovico e a Carlo si aggiunsero infatti tra ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] si dedicò alla stesura dell’opera che lo avrebbe fatto conoscere a livello nazionale, Il solitario (Calisto coppia, Alessandro Persiani, così chiamato in onore del padrino di battesimo, l’impresario Lanari. Alessandro nella vita svolse l’attività di ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Venere), cui seguì un abbattimento e un balletto tra cinque coppiedi celebri guerrieri e amanti, tratti da Ludovico Ariosto e da a quasi tutte le feste che da molti anni in qua si sono fatte in questa corte» (Solerti, 1905, p. 203).
Tra i musicisti ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] del tempo la coppia risiedeva a Napoli, soprattutto a Quisisana, nel palazzo fatto costruire da re Yves et st-Elzéar, in Studi francescani, XXXII (1936), pp. 164-179; Vida di san Alzeas compte d'Aria, in J. Cambell, Vies occitanes de st-Auzias et de ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] riforma dei procedimenti civili, Mantova 1886; La lotta per l’eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di Pisa (1889), in Quaderni fiorentini, XIX (1890), pp. 145-162 (alle pp. 121-143 una completa ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] di un suocero avaro e tirannico, alla perpetua ricerca di quella felicità che il matrimonio non poteva offrirle. La coppia offriva il pegno di una presenza ideale e di un’amicizia imperitura: «mi compiaccio di mandarvi tal cosa fatta segnatamente per ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] presenza di Maria al fianco del marito, sembra comprovare che l'aristocrazia del Giudicato era ora solidale e leale con la coppia regnante abate Rainaldo un solenne documento di conferma di tutte le donazioni e concessioni fatte al cenobio dagli avi, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...