ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] di una pedagogia nazionale nella difesa dell’italianità del Trentino.
Nel 1890 Zippel si unì in matrimonio con Angelina Alberti, nipote del garibaldino Tito Tabacchi; la coppia , l’aver fatto parte di comitati di redazione di fogli che sostenevano ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] come avrebbe fatto il figlio, l’architetto Gino Valle (Udine, 1923-2003) –, anteponendolo all’esigenza di definire s.) presenta un binato di semicolonne, con coppiedi statue alla base, che riecheggia la soluzione di Marcello Piacentini per il coevo ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] carriera di danzatore solista (anche in coppia con Lilian Karina). Il buon successo avuto al teatro S. Carlo di Napoli musicale fiorentino. Due furono le tournée da lui fatte con la compagnia di ballo romana a Berlino (aprile e novembre 1941). ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] del chiodo, codice conservato nell’Archivio di Stato di Firenze) e valorizzata anche dal fatto banale che la famiglia non assunse un formale/tematica: ad esempio, i termini della «coppia bellezza / bieltate [...] non sono rispettivamente distribuiti ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] ecclesiastica dopo averlo fatto studiare a Padova.
Laureatosi in diritto il 1° aprile 1550, una decina di giorni dopo si recò Il matrimonio della coppia, in effetti, sembrava particolarmente felice, segnato da continue nascite di nuovi figli: nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] l'ordine delle nascite; oltre ai cinque figli maschi la coppia comitale ebbe anche quattro figlie; molto probabilmente, stante l' imperiale, dopo aver fatto in modo che l'anno precedente vi fosse inviato il figlio Guido. Con la morte di Federico II e ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] due volte nella prima settimana così come, del resto, aveva fatto con il C. all'epoca del suo debutto. Malgrado lo splendido a proporre al pubblico di Chicago e del Sudamerica la coppia Muzio-Crimi ora nel suo repertorio di maggior successo: Il ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] della fattoria di La Cava. La coppia si stabilì a Firenze e non ebbe figli. Non sono chiari i motivi di questa che instaurò con lei un rapporto molto particolare, fattodi stima e di ammirazione, ma anche di un affetto profondo. A lei sottopose le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] del duomo e anche due piccole figure di Profeti, originariamente in coppia, posti nel 1430, rispettivamente, sulla porta noi (Museo nazionale di Firenze: Bargello). La notevole qualità di queste sculture è sottolineata dal fatto che esse sono ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] costarono al papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo di cavalieri e di paggi scortò la coppia a Soana nel contado aldobrandesco sett. 1303). Fu fatto prigioniero e rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte di Bonifacio VIII poco ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...