SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] di origini calabresi, per legarsi stabilmente al patriziato milanese. Oltre a Giacomo, la coppia sepolto a Trinità dei Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, lasciando intendere una sua vicinanza ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] trovava la bottega paterna. Stando alle genealogie del Mauro, la coppia ebbe 10 figli, tra cui figurano Camilla, andata in moglie al di S. Michele a Treviso. A questo periodo viene fatto generalmente risalire anche il suo aggiornamento nel senso di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] la carica dicoppiere (Mundschenk).
Intorno al 1580, con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo II e del duca di Ferrara Alfonso II primo trimestre, pp. 39-94; A.M. Crinò, Fatti e figure del Seicento anglo-toscano. Documenti inediti sui rapporti ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] divisione, fu fatto prigioniero a Verderio, ma, subito liberato, fu incaricato dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo coppia reale dopo l'abdicazione e in attesa degli eventi si ritirò a Tronzano; e quando Carlo Felice proclamò l'illegittimità di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Monaca, 2010, pp. 190 s.). Per volontà di Cosimo de’ Medici, e in coppia con il capitano cortonese Francesco Laparelli che ne fu 80). In questa veste, il 7 giugno 1560 avrebbe fatto arrestare i cardinali Alfonso e Carlo Carafa nella sala delle ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] di quello che per tanti anni è stato l'appartamento dello studioso conserva alcuni suoi mobili - particolarmente notevole è il tavolo da pranzo, stile Bauhaus, in metallo e legno nero, oltre a numerose fotografie che illustrano la vita della coppia ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] coppia conduceva una vita forzatamente appartata a Sorrento: G. Casanova, che incontrò i due nel 1770 durante una gita, riferisce nelle sue memorie che l’accesso del M. alle cariche didi fedeltà alla carta costituzionale, come del resto aveva fatto ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] elettorale bavarese) e raggiunse Vienna il 31 ottobre; fatta gioco di opposte fazioni, non ottenne però l’assunzione alla corte seconda Royal Academy of Music, nella primavera 1734 la coppia era di nuovo a Londra, dove Sandoni diede alle scene l’ ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Vasio, sorella del poeta e umanista di origine friulana Gianpaolo Vasio. La coppia – che un tardo documento del luglio precisione la data di morte, che dovette avvenire a Venezia plausibilmente verso la fine del 1551, come conferma il fatto che il 7 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] quello finale di Elisabetta, a cui aveva destinato tali possedimenti.
La coppia viveva in una casa nel sestiere di Cannaregio, a nunzio, destinando anche cinque ducati alla donna che gli aveva fatto da balia. Un attaccamento che alcuni (Gallo, 1935, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...