IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] difatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II di Aragona, nemico di Carlo di nel monastero di S. Maria Pammakaristos.
Il sostanziale accordo mostrato nella vicenda dalla coppia imperiale si infranse di lì a ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] l'artista deve porsi in uno stato di "subcoscienza cosciente". Difatto, rispetto alla via maestra intrapresa da altri di carattere (scritta con il fratello Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese dicoppia, mentre Uno sguardo dentro di ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] emicranie, il M. ottenne ripetute e prolungate licenze e, difatto, non partecipò mai alla guerra in prima linea; fu la coppia tentò, senza fortuna, di ottenere il visto per emigrare negli Stati Uniti. A La Ferrage i coniugi M. godettero di buona ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] tradizionale a Jan Both della tela della Galleria naz. di Roma.Il fatto che l'opera del D. fino a tempi recentissimi . il n. 173 a p. 167, o la coppiadi Paesaggi a pp. 302 s., forse di un paesaggista già neoclassico), mentre la Lavandaia n. 191 ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] il ritardato rientro del L. a Roma da Mantova; difatto, durante il soggiorno a corte, il giovane si era : il contratto di fidanzamento con Anna del quondam Giovanni "de Oliverij" fu siglato il 16 giugno e di lì a breve la coppia si stabilì in ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] dimostrano che J., Zanobi di Domenico e Biagio di Antonio stavano lavorando insieme a una coppiadi cassoni decorati completi di spalliere, commissionata in occasione delle nozze di Lorenzo di Matteo Morelli e donna Vaggia di Tanai Nerli.
Lo sposo ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] infatti il bassorilievo raffigurante un vaso con foglie di acanto tra una coppiadi angeli che oggi orna un lavabo in S. 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo di s. Andrea, fatto erigere dal pontefice all'interno della basilica vaticana a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] . 85), nella quale sono attribuiti a Pagano anche la coppiadi angeli sovrapporta nel lato sinistro della tribuna e il Monumento modello che si è fatto per l’opera, cioè della prospettiva di marmo che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Grassi, 2014) in cui la tradizionale struttura è difatto sostituita da figure di dei e semidei.
Il piano del mobile appare di dispensare fiori; i satiri poggiano su volute issate sulla schiena di draghi alati.
Non dissimile una coppiadi poltrone ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Alessandro.
La coppia trascorse i primi anni di matrimonio nel palazzo di Valentano, sul lago di Bolsena, dove del papa, che aveva fatto occupare Castro, non opponendo alcuna resistenza e continuando a esercitare difatto la giurisdizione civile e ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...