CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] sul Liston.
Contemporaneo alla Gran Guardia è il palazzo fatto erigere (1610 c.) da Domenico Pellegrini in via Rosa dalle contenute modanature dei fori, e solo ravvivata dalla coppiadi semicolonne ioniche ai lati del portale; ma occorre tener ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] a lavorare per i principi Lanza di Trabia; è probabile che i rapporti con questa famiglia siano stati facilitati dal fatto che lo zio aveva lavorato a capanna, piuttosto goffo, in cui una doppia coppiadi paraste si conclude su entrambi i lati in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] del quale ricevette nel 1146 una cospicua donazione da parte di una coppiadi laici.
Nel 1147 e nel 1164 riesumò, come si
Rainaldo di Dassel, legato imperiale, considerò G. il proprio interlocutore istituzionale privilegiato, difatto facendo leva ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di quello che fu, difatto, il suo primo film, Trappola d'amore di R. Matarazzo (1939).
Fu questa la prima di più di causa della guerra, la coppia si rifugiò in Molise, tornando a Roma nel 1945. Qui il G. riprese la sua attività di attore.
Al 1946 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di S. Maria delle Grazie (oggi S. Filippo) "messo ad oro ed azzurro", e per "il lavoro fatto insieme a suo padre nella cappella di S la coppiadi angeli conservata nel Museo della Porziuncola ad Assisi, eseguita nell'ambito della bottega di Niccolò ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] migliore interprete di quei personaggi un po' provinciali, amanti del lusso e della mondanità, di cui la coppia per due in Scene e figure del teatro italiano, Reggio Emilia 1981). Difatto la metamorfosi del ruolo promossa dal G. (ma non ascrivibile ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] 1994, p. 82) che, mentre il «dannunziano» Glauri scaturiva dal fatto che «la famiglia non era tanto d’accordo» con la sua carriera Barberis), che segnò il debutto dell’acclamatissima coppiadi commediografi Pietro Garinei e Sandro Giovannini. L’ ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] armonica. Questi 24 dittici, coppiadi passamezzo e saltarello, di cui 12 di modo minore e 12 di modo maggiore, sono composti scala per uno strumento, come il liuto, che praticava difatto, data la sistemazione dei suoi tasti, il temperamento equabile ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppiadi attori della Comédie italienne, [...] pubblico della Comédie italienne in veste di ballerino, in coppia con la debuttante Anna Veronese, la conosceva già dal 1752, fu colpito dalla bellezza di lei e, fatto del tutto inconsueto nella movimentata biografia del galante avventuriero, ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] camme, dall'albero motore, o da un asse accoppiato a mezzo di una coppiadi ingranaggi conici, è utilizzato un albero longitudinale telescopico, che a sua volta con altra coppia conica trasmette il moto all'albero trasversale (od agli alberi) delle ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...