IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] altro che di soppiantare I. alla guida del Ducato. I ricorrenti ostacoli erano dovuti al fatto che nessuno Alla morte di Amedeo IX (30 marzo 1472), che non aveva provveduto in alcun modo alla successione, il primogenito della coppia, Filiberto ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] per la prima volta con il titolo di marchese di Ancona. Il fatto che non ci siano testimonianze anteriori in successione sarebbe toccata alla coppia reale. Ma nel gennaio del 1190 fu incoronato re di Sicilia il conte Tancredi di Lecce e subito ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo il matrimonio la coppia lasciò le Fiandre e rapporti tra il duca e il L. fu testimoniato dal fatto che quest'ultimo non si vide conferito nel 1568 il collare ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Palmieri numerosi beni in dotazione. Oltre a lui, la coppia ebbe altri sette figli: Giovanni Ferdinando (1723-1768), intorno una rete di collaboratori fedeli; tale operazione fu resa possibile dal fatto che le sue proposte di nomine erano avallate ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] di colpa ineludibile nei confronti del rivale; oppure, infine, come comportamento distruttivo di questo terzo contro la coppia filiali: così, nel Tieste (43 d.C.) di Seneca, i figli di Tieste, fatti a pezzi dallo zio Atreo per vendetta contro il ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] sopra la quale la coppia ducale figurava inginocchiata (si conservano, nel municipio di Joinville, la Temperanza, è visto dilatare o restringere il catalogo delle incisioni di D. sta nel fatto che a lui è riconducibile una serie raffigurante ornamenti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] quando, nel 1859, la coppia tornò unita: alle prese con la difficoltà di riprendere la carriera militare in ) e disposta a consegnarli, diceva, solo se il marito fosse stato fatto senatore e se al figlio fosse stato promesso un collegio sicuro per l ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...]
Il fatto che si trattasse del secondo matrimonio malatestiano dei signori di Mantova fece sì che Paola potesse godere di numerosi a Mantova per occuparsi dell’educazione dei figli della coppia: a Ludovico e a Carlo si aggiunsero infatti tra ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] si dedicò alla stesura dell’opera che lo avrebbe fatto conoscere a livello nazionale, Il solitario (Calisto coppia, Alessandro Persiani, così chiamato in onore del padrino di battesimo, l’impresario Lanari. Alessandro nella vita svolse l’attività di ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] del tempo la coppia risiedeva a Napoli, soprattutto a Quisisana, nel palazzo fatto costruire da re Yves et st-Elzéar, in Studi francescani, XXXII (1936), pp. 164-179; Vida di san Alzeas compte d'Aria, in J. Cambell, Vies occitanes de st-Auzias et de ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...