GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] si osservano, si tolgono agl'impeti inconsulti della passione. Una coppia è più dell'altra sana e sa più resistere al filtro almeno risarcisca il raggiare dell'ispirazione. Un gran macchinario diforze agenti in tutti i regni, dai bassi Tartari all' ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ld- in ll (Matera: kńalla); cl, tl, pl coincidono nel riflesso kj- -kkj (kokkjə"coppia", kjekə "piega", ecc.); lj e gl in øøj (aøøjə "aglio"); fl- in j . I dirigenti del Circolo lucano, fascio diforze liberali del centro, non ebbero forse iniziativa ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , v, (fig. 5) lo stato di un grammo di gas per una determinata coppiadi valori di queste coordinate è rappresentato da un punto x della meccanica e della termodinamica, sotto l'azione diforze e di condizioni fisiche ben determinate.
Gradiente. - L' ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] eliche distinte.
Tutte queste forze giacciono nel piano di simmetria dell'apparecchio. Possono esistere anche altre forze e coppie, sia nel piano verticale che negli altri due ad esso ortogonali (inerzia, deriva, coppiadi reazione delle eliche, ecc ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] grandezza elettrica che si vuol misurare.
Siccome di solito il movimento dell'equipaggio mobile è di rotazione intorno ad un asse, invece che diforza riesce più esatto parlare dicoppia motrice e dicoppia antagonista (o resistente).
Per osservare e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] dalla forza viva di traslazione, ossia è, per una molecola-grammo del gas, 3/2 RT; aumentando T di 1°, questa aumenta di 3/2R: dunque per un gas monoatomico
Se invece le molecole sono biatomiche, ognuna di esse si può schematizzare come una coppiadi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] . Si richiedono inoltre forze d'interazione particolarmente intense. La necessità di tali forti interazioni ha ionizzazione primaria e secondaria, anche qui la spesa media di energia per coppiadi ioni nell'aria si aggira intorno ai 30 volt-elettrone ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] a ogni giuntura di sviluppo e a ogni frattura facesse seguito una coppiadi partiti, il sistema alla Camera).
Le elezioni europee del 12 giugno 1994 premiarono il leader diForza Italia con un forte incremento percentuale (30,6% a livello nazionale, ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] sia reale ed m-pla si deducono gli m integrali:
da ogni coppiadi radici complesse coniugate s ± it, le quali siano entrambe m-ple, dinamica è la determinazione del moto d'un sistema, date le forze che lo sollecitano e i vincoli a cui è soggetto (v. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] e intrappolare atomi mediante luce) usò sei fasci laser a coppie ortogonali per raffreddare circa un milione di atomi di sodio. Per raffreddare gli atomi, ogni fascio laser deve esercitare una forza solo su quegli atomi che si muovono in direzione ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....