UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Y). È possibile poi calcolare per ogni coppiadi popolazioni − per np popolazioni il numero di possibili confronti due a due è uguale alla di marcatori presi in esame erano tutti (salvo che per geni come βS e Gd− notoriamente soggetti a intense forze ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (sI-A)=0 e dicoppiedi modi eαit sinβit e eαit cosβit corrispondenti alle coppiedi radici complesse αi±jβi di questi differenti modi corrisponderà il tipo di organizzazione proprio di uno specifico ecosistema.
Relazionalità. - Dall'azione diforze ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] : in questo caso si fa in modo che le manovelle di una coppiadi cilindri posti dalla stessa parte restino a 180° una dall'altra β + α = ϕ. Se m è la massa del pendolo, la forza d'inerzia ma sarà in equilibrio col peso mg e la tensione N dell'asta ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , potendo ormai, dopo la caduta di Capua, disporre diforze sufficienti per la guerra di Spagna, vi ripresero l'offensiva sotto Sembra che le divinità supreme fossero costituite dalla coppia Tanit PnēBacal e Bacal Hammon, differenziazioni locali della ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è un ponte a filo nel quale la sorgente diforza elettromotrice costante è sostituita da una f. e. ogni equazione del tipo (10) corrisponde una coppiadi equazioni del tipo (12); da questa coppia si possono ottenere per via algebrica e trigonometrica ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] Quando però si toglie l'ultima coppiadi atomi d'idrogeno, non che apparire le reazioni di un terzo doppio legame, in rispetto al centro di un tetraedro regolare, inviano le loro linee diforza. Nel benzolo i sei atomi di carbonio segnano con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Questo movimento taglia fuori dal resto della Germania tutte le forze che difendono la Prussia Orientale (20-25 divisioni circa 250 , raffiguranti una coppiadi defunti, fatiche di Ercole, grifo, Eros con ghirlande, teste di Medusa e di Sileno, forse ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] coppiadi connessioni è una 1-forma differenziale su Ω. È possibile fare la combinazione convessa di connessioni e perciò lo spazio di quantistica dei campi, le interazioni forti dei quark e le forze elettrodeboli dei quark (v. App. V) e dei leptoni ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] nel piano stesso della sezione. Analogamente si scomponga la coppia risultante in due coppie, di cui l'una, Mf, agisca in un piano normale alla sezione e l'altra, Mt, nel piano della sezione medesima.
La forza N si dice sforzo normale e può essere ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] un oscillatore (che potrebbe fino a un certo punto corrispondere a una coppiadi atomi legati in molecola):
dove E è l'energia dell'oscillatore, ν Soluzioni equimolecolari di acidi diforza diversa agiscono in modo diverso. Per le soluzioni di acidi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....