Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] impostato nei termini di un loro abituale modello esplicativo, fondato sulla coppiadi opposti continuità- diforze spontanee dell'economia, oppure venire forzato dall'autorità politica; può indirizzarsi prevalentemente verso la produzione di beni di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del sistema che non sono congelate sono soggette a forze (per esempio le oscillazioni degli atomi e le possibili (1 o – 1) e corrispondono agli spins. Per ogni possibile coppiadi punti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] N. Lewis (1912), che assimilò il legame chimico a una coppiadi elettroni, tenuti assieme da forze allora sconosciute. Lewis sosteneva che è la mutua repulsione delle coppie elettroniche a determinare la disposizione spaziale degli atomi attorno a un ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] superiorità schiacciante, una dimostrazione diforza senza uguali. Nelle due edizioni Bartali vince sei tappe, oltre al Gran Premio della Montagna. Nel Giro del 1947 non ha di fronte comprimari, ma campioni come Coppi, Koblet, Kübler, Ockers, eppure ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a3 in a2, a2 in a1, scambia a4 e a7, ecc. Ciascuna coppiadi permutazioni di questi simboli ha un prodotto ben definito. In questo caso, ovviamente, questi prodotti classiche del tipo ‛forze centrali'. Per particelle dotate di spin, si trovano varie ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (eq. 37). Questa forza FAPB deve essere superata dalla prima dislocazione nel piano di scorrimento; la seconda, al contrario, ristabilisce nuovamente l'ordine, viene dunque attirata. In circostanze appropriate si possono vedere coppiedi dislocazioni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , rendendo progressivamente l'Aniene il club di maggiore forza nel settore maschile degli ultimi anni. Massimiliano Eroli e Fabio Farabegoli, che hanno conquistato numerosi titoli e primati assoluti oltre a tre Coppe del Mondo (200 farfalla e 400 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel tronco dell'encefalo sia nel cervello vi sono coppiedi sistemi antagonisti che producono effetti opposti sul ciclo sonno-veglia magica della crisi, come espressione di un intervento diforze esterne e irrazionali. Sono facilmente immaginabili ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] coppiedi denti in presa. Il calcolo di progetto verrà effettuato con modelli sofisticati di analisi strutturale, capaci di ogni unità in peso di carico pagante trasportato.
Il fattore diforza trattiva specifica e di un veicolo può essere ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] acquistare dal singolo lavoratore esattamente la quantità di abilità o diforza necessaria per ogni operazione; laddove, se età media degli affini conviventi. Di conseguenza la famiglia modale, ch'era una coppiadi giovani adulti conviventi con figli ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....