Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dei sottogruppi b hanno tendenza a formare legami covalenti, perciò la forza del legame metallo-ossigeno non dipende solo dal raggio e dalla stabili, dall'altro all'esistenza in soluzione di una ‛coppiadi ioni' stabile MgCO3.
Fra i fenomeni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] forme del territorio con i sistemi organizzativi, con le forze economiche, con i flussi d'informazione.
La nuova immagazzinato nel calcolatore deve essere identificato da una coppiadi coordinate che descrivano la posizione dell'entità geografica a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , anche al di sopra della temperatura critica, si possono sfruttare le forzedi attrazione per compiere coppia e compiere una transizione.
Queste coppiedi elettroni si chiamano ‛coppiedi Cooper'. Il fatto che l'energia di una coppia sia minore di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] profondità del rovesciamento. Pertanto si può usare una coppiadi termometri, uno protetto contro la pressione e uno regione nella quale l'equilibrio principale è dovuto alle forzedi Coriolis e di attrito, le equazioni si semplificano in
in cui ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 'Italia meridionale i padri gesuiti si recavano in genere in coppia nelle singole località rurali e qui svolgevano la missione per la soluzione dei mali era individuato nello sviluppo diforze economiche e sociali ispirate a un cristianesimo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] pacchetti di onda' di dimensioni finite, che in assenza diforze esterne si muovono in linea retta e in presenza di un scambiano le coordinate cartesiane e di spin di una qualsiasi coppiadi elettroni. Questa è una condizione di simmetria la quale (v. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] discorso sarebbe stato egualmente valido per qualsiasi altra coppiadi paesi e di merci. La società non viene presa in a circa il 10% o anche meno la quota nazionale diforza lavoro impiegata nel settore agricolo.
Le società contadine dei paesi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] forze, senza che il muro perdesse il suo carattere di chiusura (Zimmermann, 1950). È stata a lungo dibattuta la priorità di progettazione del triconco didi ciascuna coppiadi navate laterali, ottenendo così una base ampia, che necessitava di un ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di preparazione. In generale la membrana unitaria è costituita da una coppiadi ‛binari ferroviari' elettron-densi, separati da una zona di o chiusi. Esso implica chiaramente l'intervento diforze elettriche nella membrana che genera potenziali d' ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] intuibile come il tipo di aggregato domestico più frequente fosse quello semplice, costituito quindi dalla coppia coniugale più uno, con l’immagine di una classe di governo tetragona ad ogni immissione dal basso diforze fresche. Alexander F ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....