L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] quello secondo il quale bisognava tentare di sfruttare tutti i fluidi dotati diforza ascensionale. Joseph-Michel Montgolfier, 1783, l'abate Mical (1730-1789) presentò a Parigi una coppiadi teste parlanti che esaltavano la gloria del re. Le loro ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] una coppiadi foglie gemelle e sottoponendo una delle due per un periodo di tempo molto breve, dell'ordine della diecina di secondi può essere considerata come un valore diforza, ma anche dal prodotto q (1−q), una specie di valore d'inerzia. Se un ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] in Puglia, in Sicilia, in Sardegna. La quota diforzedi lavoro costituita dal personale retribuito impegnato in questi servizi, il precedente regime di intensa cooperazione ecclesiastica regionale, costituiscono al momento la coppiadi casi opposti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] nei tre seguenti settori: Percorsi comuni, La forza dei numeri, Nebulosità e salti, che riguardano combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppiadi elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] lentamente e perciò sono in grado di dare risposte abbastanza ben mantenute; la coppia successiva (tatto, pelo) risponde è in gran parte dovuto a un mutuo gioco diforze elastiche e viscose nella fibra muscolare modificata (intrafusale), la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore specifico volumetrico dell'aria). Il lavoro dell'altra coppiadi contendenti, Nicolas Clément (1788-1841) e Charles-Bernard a specificare ulteriormente la forma di tali leggi diforza, egli cercò di dimostrare che la loro esatta formulazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in quanto si tiene parzialmente conto della correlazione elettronica interna della coppia.
e) Forze intermolecolari: forze a lunga e a media distanza.
Nella parte introduttiva di questo articolo, elencando i problemi connessi con la teoria del legame ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] fuoco" sia frutto di un'elaborazione intellettuale intesa a formulare una coppiadi elementi nell'elencazione, terra per debiti, avvenuta per mezzo di una vendita forzata. Per esempio, il paragrafo 39 del Codice di Eshnunna dispone quanto segue: "Se ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , così un atomo esercita sui suoi vicini forzedi tipo magnetico, che tendono a orientare gli stato; altrimenti Wijβiβj = -wij. Sommiamo ora i contributi di tutte le coppiedi elementi connessi della rete e cambiamone il segno; formiamo cioè ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] prossima ai 21 anni. Confezionata dai calcoli accorti di Guidantonio la coppia, formata in base alla convenienza, ma non male meramente personale che - se non contemplata dai rapporti diforza tra i principi più grandi della penisola - rischia d ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....