La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] coppiedi film Il figlio di Lagardère di Fernando Cerchio e Il boia di Lilla di Vittorio Cottafavi (1952), Il mercante di Venezia di Pierre Billon e I piombi di Venezia di uno dei suoi punti diforza nella rappresentazione di una nuova e inquietante ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] di D. W. Griffith a quello di Chaplin; così ancora Barthes si serve della coppia sintagma-paradigma per ‟situare attorno alla trasgressione di , ma gli assi della costruzione, le linee diforza, le consonanze plastiche, e naturalmente il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di edificare ponti.
Abbiamo visto come gli schemi elementari di assorbimento dei carichi distribuiti siano rappresentati dalla coppia quella logica rigorosa nella quale le forze si rappresentano in una sorta di estetica funzionalista nella quale le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] socialmente, una mésaillance, ma alla fine cede e la coppia può contrarre regolare matrimonio a Trieste il 19 ott. 1835 forma di unità e di durevole amicizia e di pratica e soda libertà; essa esprime la sola possibile armonia delle libere forze" (Scr ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] una notevole differenza di rango, l'inferiore può talvolta cedere, ma la richiesta viene allora assimilata a un atto diforza. Perché l' per la formazione di legami dicoppia e familiari nonché dei gruppi chiusi di mammiferi superiori, compresi ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] sempre maggiore, in una serie di legami di causa-effetto, con la scelta di avere figli. La coppia che si sente più sicura del ’aumento della longevità. Andamenti analoghi sono registrati sulla forza lavoro, negativi per il Sud e lievemente positivi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] costituzionale e una mancanza di determinazione e diforza che egli andava attribuendo all'assenza di educazione fisica. Essendo un coincidenza con la malattia della moglie, che costrinse la coppia a vivere a Parigi per seguire speciali cure. Quel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Alalu, il più antico re degli dèi, è spodestato dopo nove anni di regno dal suo coppiere Anu (il dio del cielo sumero-accadico), e si rifugia "giù nella degli influssi malefici e collocati dalla parte delle forze del male, anche a causa del loro moto ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di partiti in tutte le coppiedi elezioni considerate, al fine di poter effettuare confronti nel tempo (il valore dell’indice di dissimilarità risente del numero di (poi PD dal 2008), Unione democratici di centro, Forza Italia (poi PDL dal 2008), Lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] al testo biblico e di altissima forza spirituale. Cristo in piedi nella mandorla di luce è affiancato dagli scultorea segue le membrature architettoniche delle colonne di marmo scolpite con coppiedi figure in sovrapposizione e altre ancora applicate ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....