FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] , nato nel 1788, era il quattordicesimo figlio della coppia in vent'anni di matrimonio. Oltre alle prime due femmine e i primi d'Italia del Bonaparte determinò una forzata inversione di rotta nella politica estera di F. e del governo napoletano. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] che tutte le cosmologie sono basate su una dialettica fra coppiedi opposti - sinistra/destra, femmina/maschio, notte/giorno, società. È questa che viene oggettivata, non l'uomo [...]. La forza che creò l'universo e tutte le cose in esso contenute fu ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] delle donne nel mercato del lavoro ai temi dei diritti delle coppiedi fatto, dell’omosessualità, del divorzio, dell’aborto e dell’ l’esame di un ampio numero di istituzioni (dalla magistratura alla Chiesa, al parlamento e alle forze dell’ordine ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] di un profondo legame privato, è il punto di sutura e di scontro di due forze ' disse " (Tr. Cup. III 5) e mi disse: " Che pense? " (If V 111); " la coppia d'Arimino, che 'nseme / vanno " (Tr. Cup. III 83-84) e quei due che 'nsieme vanno (If ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] un disegno che mostra una giovane coppia davanti a un caminetto, intenta a guardare una partita di tennis su uno schermo. Tre anni la formazione di un’opinione pubblica consapevole, garantendo accesso e visibilità alle diverse forze politiche e ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] la coppia E, E′ è detta ‛sistema duale (canonico)'. Come nel caso di dimensione forzedi scambio. Una caratteristica di queste teorie è che il comportamento degli operatori
,
come quello di
è lineare, ma non sono definiti sugli spazi usuali di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di nuovo a Casale. Di qui si portò a Tortona, ad attendervi la futura sposa, la quale sbarcò a Genova. E, celebrate le nozze a Tortona l'8 novembre, il 16 la coppia duca Louis-Joseph di Vendôme, il generalissimo delle forze franco-ispane operanti in ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] fattucchieria è la più forte e la più temibile di queste forze maligne, e di conseguenza è associata ai capi e ai clan festeggiare l'inaugurazione di un nuovo villaggio, il capo abbia un rapporto rituale con la consorte. La coppia deve poi mondarsi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] conviene di rappresentare la dotazione (monetaria) di cui l'individuo dispone, l'insieme delle coppiedi beni diforza lavoro. Il punto di partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] i singoli aspetti del processo alchemico sono una metafora delle forze e degli elementi che agiscono nel Cosmo. L'uso di 'non manifestazione'. Di questo apparato fanno parte, oltre a numerose coppiedi elementi yin-yang, vari diagrammi e serie di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....