• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Fisica [154]
Biografie [118]
Storia [95]
Temi generali [84]
Matematica [55]
Chimica [54]
Biologia [54]
Arti visive [56]
Medicina [50]
Religioni [44]

Giustino, Marco Giuniano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giustino, Marco Giuniano Gabriele Pedullà Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] in cui le ‘vite’ di Filippo e di Agatocle vengono citate in coppia, a riprova della necessità della «fraude»: «come chiaramente vedrà colui che leggerà la vita di Filippo di Macedonia, quella di Agatocle siciliano e di molti altri simili» (Discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO SABELLICO – IERONE II DI SIRACUSA – AB URBE CONDITA LIBRI – SCIPIONE L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, Marco Giuniano (3)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] dal volgare, anzi lo stimola a valorizzarlo. Lo spingono due forze: da un lato la constatazione che il volgare è la del fiorentino contemporaneo, Alberti di fatto è il primo a individuare alcune coppie minime (➔ coppia minima) per la nostra lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MATTEO MARIA ➔ BOIARDO – LEON BATTISTA ALBERTI – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

L’evoluzione stellare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] nero, una particella di una coppia virtuale potrebbe cadervi dentro, lasciando l’altra libera di sfuggire verso l’infinito nebulosa è quindi abbastanza scura (temperatura di circa 10 Kelvin), la forza di gravità non è contrastata in modo efficace ... Leggi Tutto

La guerra: fra tradizione e innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] sul versante “organico”, relativo cioè alla composizione delle forze armate, e su quello tecnico, si registrano importanti profonda revisione.Desunto dalla coppia “classica” del cavaliere e del suo scudiero, il nucleo tattico di base della cavalleria, ... Leggi Tutto

ERCOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERCOLE C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] (per es. Didone ed Enea rappresentati come una coppia medievale che gioca a scacchi). È un intervento deliberato vicenda lo specchio di una vita parallela, deus-homo come l'imperatore carolingio, entrambi minacciati da forze ostili su cui ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI 'DISGIUNZIONE – ARCANGELO MICHELE – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

Morte negata e nascita controllata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] su questo punto, le forze contrarie a entrambi. La morte, lontana, moltiplicata, discussa e magari fonte di nuova vita, finisce con l estraneo alla coppia, sono i risultati più clamorosi di studi che promettono di procedere molto rapidamente ... Leggi Tutto

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] nelle forze della France Libre, l'attore, precocemente invecchiato, presentò invece un'immagine di borghese in Il porto delle nebbie), che lo vide nel ruolo di un disertore in coppia con la splendida Michèle Morgan, sua compagna per breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

SABATINI, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922. Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] marzo 1972 in piazza Campo de’ Fiori, duramente caricato dalle forze dell’ordine e durante il quale ‘l’insegnante Alma Sabatini’ di inglese all’Università LUISS di Roma, che aveva sposato dopo una relazione ventennale. I funerali laici della coppia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CORNELL UNIVERSITY – VIOLENZA SESSUALE – UNIVERSITÀ LUISS – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Alma (1)
Mostra Tutti

SPIELBERG, Steven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spielberg, Steven Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] Express (1974; Sugarland Express), su una giovane coppia in fuga decisa a riprendersi il figlio dato in affidamento, sulle cui tracce si scatenano imponenti forze dell'ordine, arrivò anche il grande successo di pubblico con Jaws (1975; Lo squalo), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – FILM DI FANTASCIENZA – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG, Steven (4)
Mostra Tutti

GIOVANINETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANINETTI, Silvio Giorgio Taffon Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] in cui sono protagoniste due coppie coniugali tra loro amiche, il pensiero dell'adulterio sta di fatto per l'azione stessa ma per denotare come la forza di istinti irrefrenabili domini i personaggi e i loro grovigli di odi, risentimenti, ricatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TATIANA PAVLOVA – OCCASIONALISMO – PAOLA BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANINETTI, Silvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 100
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali