SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] grandezza di correzione, m (ad es., una coppia motrice funzione opportuna della grandezza agente), ad un ), nei quali si cerca l'uguaglianza delle posizioni angolari di due alberi meccanici per un comando del tipo 1(t). La risposta asintotica ad un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] assorbita dall'edificio quando si attinge la condizione limite di meccanismo e Du indica la dissipazione di energia che si produce additivi. Per monoide parzialmente additivo s'intende formalmente una coppia (M,Σ) ove M è un insieme non vuoto ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] comprensione, da parte di W.K. Heisenberg (1925), che la meccanica dei quanti - la quale a quell'epoca era già al centro . Il dato iniziale per l'integrazione non commutativa è quindi una coppia (M,Ê) che consiste di un'algebra di von Neumann M ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] perdite, ha portato ad altre tendenze di indole, diremo così, meccanica:
La meccanizzazione, scuola inglese creata e sostenuta strenuamente dal gen. l'impiego in formazione (massima unità è la coppia, due velivoli, specie per l'esplorazione sul mare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] autovetture nei centri urbani si possono fare tre osservazioni: il meccanismo di regolazione non è affidato alle leggi della domanda e , ricircolo dei gas di scarico, motore ridotto con coppia elevata a basso numero di giri, combustione con miscela ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] sul metodo di Roberts-Austen (fig. 35). Le due coppie termoelettriche sono collegate a due galvanometri a specchio G1 e G2 utilissime. Ciò si deve al fatto che le grandezze meccaniche sono più lunghe e disagevoli a misurarsi e richiedono notevoli ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di quanto occorre la sezione disponibile per i gas, o di genere meccanico, come i diaframmi e la spina conoidica schizzati nella fig. 10 costruendolo in modo che basti solo a trasmettere le coppie relativamente basse che si hanno nel volo alle alte ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] superiore a 2 volte il passo, il che significa avere sempre due coppie di denti in presa, con il che si ottiene il frazionamento della L'imboccamento a vite perpetua è molto usato nei meccanismi di sollevamento, per manovre di saracinesche o paratoie, ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] A questo concetto risponde la rappresentazione religiosa della coppia divina Baal-Astarte, e la sua manifestazione vista che i fenomeni sopra accennati non sono già la risultante meccanica di certi principî e di certe tendenze connaturate con gl' ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da parte del veicolo e richiedere forte lavoro meccanico per la completa dispersione. Esistono pure processi per appiccicati alla periferia.
2. Macine a imbuto, costituite da una coppia di dischi di ghisa indurita, porfido o porcellana indurita. Sono ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...