Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] e i rappresenta l’unità immaginaria, tale cioè che i 2 = −1. Ogni numero complesso può dunque essere pensato come una coppiaordinata di numeri reali, che possono costituire le coordinate di un punto in un riferimento cartesiano del piano o, che è lo ...
Leggi Tutto
proposizionale, calcolo
Locuz. che designa il calcolo logico in cui l’analisi delle inferenze viene condotta a livello delle proposizioni (e dei loro nessi logici) senza indagare la struttura interna [...] delle proposizioni stesse (➔ logica matematica). Un sistema formale può essere inteso come una coppiaordinata formata da un linguaggio formale L e da un apparato deduttivo D. Il linguaggio è costituito dall’alfabeto (lettere proposizionali: P1,…,Pn ...
Leggi Tutto
interno
interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] interno è così sinonimo di → prodotto scalare, anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a una coppiaordinata di vettori associa un numero reale.
□ In uno spazio topologico X, un punto P è interno a un insieme A se ...
Leggi Tutto
composizione, legge di
composizione, legge di generalizzazione del concetto di operazione. Una legge di composizione su un insieme A è una applicazione ∗: B × A → A, dove B è un insieme detto dominio [...] degli operatori, che associa a ogni coppiaordinata (b, a) di B × A un terzo elemento di A, indicato con il simbolo b ∗ a; in modo equivalente, si dice che B opera su A. Se l’insieme B coincide con A, allora la legge di composizione è detta interna e ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] punto del piano è associata, mediante una corrispondenza biunivoca, una coppiaordinata di numeri reali; pertanto, la rappresentazione cartesiana di un punto è costituita da una coppiaordinata di numeri reali, quella di una retta da una equazione ...
Leggi Tutto
punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] latine maiuscole: A, B, C … In un piano dotato di un sistema di riferimento Oxy è rappresentato da una coppiaordinata di numeri reali (le sue → coordinate), nello spazio tridimensionale dotato di un sistema di riferimento Oxyz è rappresentato da ...
Leggi Tutto
piano vettoriale
piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] → vettore e uno scalare (cioè un numero reale). Poiché ogni vettore del piano è univocamente determinato da una coppiaordinata di numeri reali e viceversa, il piano vettoriale può essere messo in corrispondenza biunivoca con R2 e tale corrispondenza ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppiaordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate del punto, e le relazioni e le proprietà geometriche possono essere ...
Leggi Tutto
prodotto interno
prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia [...] è così sinonimo di → prodotto scalare, anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a una coppiaordinata di vettori di uno spazio vettoriale V su R associa infatti un numero reale.
☐ Per il prodotto interno di tensori si ...
Leggi Tutto
diadico
diàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diade "relativo a una coppia, binario"] [ALG] Numerazione d.: lo stesso che numerazione binaria. ◆ [ALG] Operazione d., o binaria: operazione mediante la quale [...] a una coppiaordinata di elementi di un insieme si fa corrispondere un elemento del medesimo insieme. ◆ [ALG] [FAF] Predicato d.: nella logica matematica, qualsiasi predicato che si riferisca a due individui. ◆ [ALG] [FAF] Relazione d.: relazione tra ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...