Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] 38??? 0. Naturalmente a ???38??? 0 non può essere falso, poiché ciò implicherebbe a = 0.
11. Relazioni d'ordine
Una specie S è ordinata dalla relazione ⟨ se per ogni coppia di elementi a, b di S vale una delle seguenti proprietà: a ⟨ b, a = b, b ⟨ a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] due (iskay), quest'ultimo inteso anche nel senso di 'coppia'. Gli esempi più chiari del valore dell'uno e del oppure dal secondo al quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quale l'autore osservava che una curva di ordine n e una di ordine m hanno in generale nm punti in comune, curvatura gaussiana è positiva, un'ellisse, e se è negativa una coppia di iperboli con gli stessi asintoti. Jean-Baptiste Meusnier (1754-1793 ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] relazione riflessiva su W, V è una funzione che associa a coppie di proposizioni e mondi un valore nell'insieme {1,0}. relazionali per questa logica sono interpretati come stati di conoscenza ordinati dalla relazione di inclusione ⊆. Si dirà che A→B ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] (Ω, P, θ) del tipo seguente. Ω è l'insieme di tutte le sequenze di coppieordinate tali che il primo membro di ogni coppia è un elemento di un certo insieme A e il secondo membro un elemento di un certo insieme B, entrambi contenenti due elementi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] riportato il tempo, dato dalla sequenza discreta delle operazioni, mentre nelle ordinate è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori, Renyi nel 1959. Questo modello assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Legge di c.: corrispondenza che a una coppia (c. binaria), una terna (c. ternaria), ecc. ordinata di elementi di un dato insieme associa un elemento dell'insieme stesso (c. interna) o di un ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] vale a dire se per ogni M0 immergibile in un modello di T e ogni coppia M1 e M2 di modelli di T che siano entrambi estensioni di M0 si ha isomorfi. È facile vedere che se TDO, la teoria degli ordini densi, è └0-categorica ma non categorica per ogni k ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...