Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] versione odierna i quattro giocatori si dispongono a croce e sono indicati con i punti cardinali Nord-Est-Sud-Ovest; la coppia si chiama linea e quindi le linee contrapposte sono Nord-Sud e Est-Ovest. I giocatori impiegano un mazzo di carte francesi ...
Leggi Tutto
Botanica
Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la struttura e ciò in rapporto alla loro funzione; possono essere: fogliacei e avere le funzioni delle foglie ...
Leggi Tutto
Cantante e conduttrice televisiva italiana (n. Verona 1947). Giovanissima, nel 1964 ha debuttato al Festival di Sanremo con Non ho l’età (in coppia con P. Carli), brano ancora molto conosciuto e amato [...] dal pubblico italiano. Sull’onda del grande successo ottenuto, negli anni Sessanta e Settanta C. si è fatta conoscere e apprezzare anche all’estero (soprattutto con La pioggia, Alle porte del sole e Dio ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] il quarto, e tre figlie. Degli otto, solo un figlio non abbracciò la carriera ecclesiastica, mentre le figlie furono avviate alla vita conventuale. Tre figli entrarono nell’ordine dei gesuiti, fra i quali ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] M., fin da bambina, apprese l’arte della tessitura della seta, attività praticata anche dalla madre. Secondo le fonti agiografiche, dimostrò una precoce santità ed ebbe significative esperienze mistiche.
Per ...
Leggi Tutto
streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle mucose dell’uomo e di altri animali, altri svolgono invece una più o meno spiccata azione ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] e l'uso di parti e prodotti del corpo umano, sulla fecondazione assistita e sulla diagnosi prenatale sancisce esplicitamente che la coppia che richiede il trattamento sia costituta da un uomo e una donna (art. L. 152.2 Codice di sanità pubblica).
Al ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Guido e Gillo, regista del capolavoro cinematografico La battaglia di Algeri (1966). Suo nonno Pellegrino fu esponente di spicco della Comunità ebraica italiana e stabilì a Pisa l’azienda tessile della ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] fu battezzato in S. Maria del Fiore.
La famiglia dei Serristori era originaria di Figline nel contado fiorentino. Il capostite, il notaio ser Ristoro, intorno al 1348 si era trasferito a Firenze ed era ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] nelle proprie avventure alcuni componenti della famiglia.
A Parigi il B. prese parte il 22 sett. 1750, come ballerino in coppia con Camilla Veronese, a un divertissement, suscitando l'ammirazione e gli elogi dell'abate G. - T. - F. Raynal.
Il B ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...