BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio nel 1676. Al Museum für deutsche Geschichte di Berlino Est è conservata una coppia di pistole a ruota con canne firmate dal Francino, su una delle quali è la firma "Carlo Bottarello". Alla Walters ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale.
Nel passato [...] furono impiegati diversi sistemi (per es., regoli) per individuare la corretta coppia tempo-diaframma in funzione dei parametri ambientali ed e. di vario tipo, per es., e. ottici costituiti da particolari sistemi di mira da puntare verso il soggetto ...
Leggi Tutto
Tipo di danza veloce, di origine cubana, simile alla rumba (come danza di sala, ma già antichissima come danza folcloristica); il ritmo caratteristico è ottenuto mediante la fusione di elementi indigeni [...] con la musica jazz. Viene ballato in coppia da ballerini posti l’uno di fronte all’altro e raramente allacciati. ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] il re fiancheggiava solitamente, a tal proposito, la regina. Esemplare è il caso di S. Chiara, che fu un ‘affare’ della coppia regale e che divenne presto, a riprova, la necropoli del ramo angioino di Roberto. Il regime esercitava una vera e propria ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] vive, e che era nato da maternità surrogata all’estero (senza però avere alcun legame genetico con l’uno e l’altro componente della coppia).
14 C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Mennesson c. Francia, in Foro it., 2014, IV, 561; l’altra sentenza, F.L. e M ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] è una coppia d'angeli per la parrocchiale d'Ossana da lui intagliati nel 1646. I documenti c'informano anche che nel 1648 Giandomenico indora due angeli - forse i medesimi intagliati nel 1646 - per l'altare di S. Giovanni Battista della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] ) e da un suo sale, presenti in concentrazioni non molto diverse o da una base debole e dal suo sale: per es., coppie tampone sono quella costituita da acido acetico, acido debole, e da acetato di sodio e quella formata da idrossido d’ammonio (base ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne [Der. del lat. restitutio -onis "atto ed effetto del restituire", da restituere "restituire"] [CHF] R. chimica: particolare processo di ossidoriduzione: v. radiobiofisica: IV [...] 706 b. ◆ [OTT] R. fotogrammetrica: operazione che permette di ricavare da una coppia di fotogrammi stereoscopici il rilievo sia planimetrico che altimetrico di una zona di terreno o di oggetti fotografati. ◆ [MCC] Coefficiente di r.: v. dinamica ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all’asse posteriore, ripartendo in modo opportuno la coppia tra i due assi.
D. controllato (o comandato) Particolare tipo di d. impiegato nei veicoli cingolati, come i carri ...
Leggi Tutto
trabocco
Luigi Vanossi
Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva per lanciare grosse pietre nelle città assediate. Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con perriere [...] del Roman de la Rose e in coppia con manganello (v.).
In XXIX 12 è tra le macchine di cui Gelosia munisce il suo allegorico castello: Ancor fé far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare / e servirli di pietre e di quadrelli (cfr. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...