spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] distinti x, y di S esiste un aperto di x che non contiene y e un aperto di y che non contiene x. Un altro assioma è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste un intorno di x che non contiene y e un intorno di y che non contiene x (senza che ...
Leggi Tutto
Pagliaccio dei circhi. Il primo fece la sua comparsa sulla pista del circo Astley nel 1770. Originariamente i c. si limitavano a qualche dialogo comico con il direttore di pista e a imitare, senza alcun [...] ’abbigliamento e nel trucco, cui era riservata la parte di tonto e di cascatore. Oggi i c. operano in gruppo e la coppia base è circondata da un numero più o meno folto di pagliacci dal costume grottesco che arricchiscono il numero con esibizioni di ...
Leggi Tutto
THIBAUD, Jean-Valentin
Fisico, nato a Lione il 12 maggio 1901; professore di fisica sperimentale nell'univ. di Lione (1935), quindi direttore dell'Istituto di fisica atomica. Le ricerche del T. nel campo [...] da altri, conferme sperimentali dell'esistenza dell'elettrone positivo nonché del processo di formazione e di annichilazione della coppia elettrone positivo-elettrone negativo (v. radiazione, in App. II, 11, p. 644 e positrone, nel vol. XXVIII, p ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] anni
Carosone ci riprovò con Sanremo nel 1993, ma andò peggio: Io da Rimini, tu da Napoli, che avrebbe dovuto eseguire in coppia con Raoul Casadei, non fu ammessa alla gara. Non si trattò di un periodo felice: a inizio marzo l’artista fu colpito ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, quando insieme a Totò formò la più famosa e irresistibile coppia comica del cinema italiano. Sempre attento a mantenere alto il confronto dialettico con la straripante fisicità della 'marionetta ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] (x) è divisibile non solo per (x-a), ma anche per (x-a)2, non però per (x-a)3. ◆ [ASF] Stella d.: coppia di stelle legate gravitazionalmente fra loro a costituire un sistema kepleriano: v. stelle doppie e multiple. ◆ [ALG] Tangente d.: tangenti a una ...
Leggi Tutto
coparentale
agg. Relativo alla condivisione con un’altra persona dell’essere genitore di un figlio.
• La stessa Corte [europea dei diritti dell’uomo] ricorda che tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa [...] privata e familiare. […] Fra i 47 Stati che compongono il Consiglio d’Europa solo 10 ammettono all’adozione coparentale le coppie non sposate, come l’Austria. Tutti gli altri no, e il loro no è incensurabile. (Giuseppe Anzani, Avvenire, 20 febbraio ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] y) e g(x,y), che rappresentano le utilità dei due giocatori quando le due strategie sono utilizzate. Un equilibrio è allora definito come una coppia (x̅,y̅)∈XxY tale che:
(a) f(x̅,y̅) ≥f(x,y̅) per ogni x ∈X;
(b) g(x̅,y̅) ≥ f(x̅,y) per ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto [...] sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema prevedeva due strofe di tre versi ciascuna, variamente rimati, chiuse da una coppia di versi a rima baciata. Le varietà sono tuttavia numerose. Dal 16° sec. il m. si stacca dal canto e muta ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] d’impiego lo s. viene messo in stazione con le feritoie verticali. Con una coppia di traguardi si individua uno dei due allineamenti: l’altra coppia di traguardi individua allora l’allineamento perpendicolare. Analogo allo s. agrimensorio è lo s ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...